Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo
      Urbino

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Potrebbe essere questa la frase ad effetto adatta a segnare l’uscita che un gruppo di sacerdoti e 3 diaconi permanenti (e relative mogli) della nostra metropolia hanno vissuto dal 28 al 30 aprile scorso. Per la precisione dodici di Fano, quattro di Pesaro ed uno di Urbino. In tutto 23 persone. Guida spirituale del gruppo, il vescovo di Fano, mons. Andrea Andreozzi. Riguardo ai 3 diaconi Angiolo, Maurizio e Vittorio – tutti fanesi – giova ricordare come questa uscita abbia avuto un valore simbolico molto alto: è stata infatti per loro (e per le rispettive mogli) l’occasione per festeggiare i 35 anni di ordinazione diaconale: ad multos annos, avrebbero detto i nostri padri!

      Tornando alla gita, la si potrebbe sintetizzare con un’immagine cara alle nostre nonne: su una trama di fraternità si è ricamato un ordito raffinato di cultura, storia, spiritualità e (perché negarlo?) buona cucina marinara. Giunti al campo base al Lido di Venezia con una motonave la comitiva ha dedicato il primo pomeriggio in terra Serenissima alla visita delle due isole di Murano (con relativa visita ad una vetreria e dimostrazione dei maestri vetrai), Burano (dove si potuto ammirare l’arte del merletto) e costeggiando la terza e quasi disabitata isola di Torcello.

      Centro dei tre giorni è stato – non solo per l’oggettiva tempistica – martedì, con la visita alla Basilica di San Marco e l’incontro col Patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia al mattino e la visita al palazzo ducale nel pomeriggio. Interessante, anche a livello storico, ecclesiale e pastorale, l’incontro con il Patriarca che ha spiegato inter cetera un obiettivo perseguito in questi anni dalla Diocesi lagunare: data l’immensa e stupenda produzione artistica contenuta nelle chiese veneziane, a partire dalla Basilica marciana, il Patriarcato ha pensato bene di creare un circuito di catechesi attraverso l’arte. Per fare ciò ha formato le sue guide turistiche per un biennio affinché potessero essere in grado di fornire ai visitatori non solo informazioni artistiche e storiche, ma anche un buon corredo teologico e scritturistico soggiacente alle opere d’arte. Cosa che abbiamo davvero sperimentato e gustato ascoltando la signora Rita, la guida che ci ha spiegato l’impianto musivo della Basilica e la preziosa Pala d’Oro che fa da sfondo all’altare.

      La mattinata di mercoledì è stata dedicata alla visita della Basilica-Santuario della Madonna della Salute, tanto cara ai Veneziani e fatta costruire nel ‘600 quale voto alla fine della grande peste del 1630-1631 che ha letteralmente decimato i veneziani.

      Dopo gli impegni della quaresima (benedizioni delle famiglie) e della settimana santa, davvero un’occasione propizia e per molti versi necessaria di fraternità. Un auspicio si impone: che questa iniziativa, partita dalla Diocesi di Fano, possa sempre più prendere piede a livello di Metropolia con una sempre maggiore partecipazione di sacerdoti e diaconi da tutte tre le nostre Diocesi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.