Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Domenica 28 settembre a Pesaro la camminata solidale de “Gli Amici di Andrea”

      Il Museo diocesano Albani e la Rete Musei parlano alla comunità

      Caritas: Giovani tra complessità esistenziali, disagi e ritiro sociale

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ricordando don Giussani. Le diocesi di Fano e Urbino insieme al santuario del Pelingo
      Urbino

      Ricordando don Giussani. Le diocesi di Fano e Urbino insieme al santuario del Pelingo

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Venerdì 14 febbraio alle 19 al Santuario Madre della Misericordia del Pelingo, si è tenuta la Messa in memoria del Servo di Dio don Luigi Giussani (Desio, 15 ottobre 1922 – Milano, 22 febbraio 2005), in occasione del 20° anniversario della sua morte e del 43° anniversario del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione.

      L’Eucaristia è stata presieduta dal vescovo di Fano mons. Andrea Andreozzi ed ha concelebrata l’arcivescovo di Urbino mons. Sandro Salvucci. Il ritrovarsi fra compagni di cammino di due diocesi diverse con i rispettivi Pastori è stato un segno importante di profonda comunione ecclesiale.  Don Giussani scriveva in proposito: “Il grande strumento del cambiamento del mondo è l’unità ecclesiale, non l’intelligenza della coscienza individuale o la scaltrezza della propria cultura o il progressismo del proprio spirito”, la comunione è «fondata sul fatto che Dio ha scelto l’altro come ha scelto te» e te lo ha «fatto trovare tra i piedi con la stessa vocazione, vale a dire con lo stesso accento cristiano, con la stessa volontà cristiana».

      L’intenzione di preghiera per la Messa, data dalla diaconia centrale della Fraternità, era la seguente: “In questo anno giubilare chiediamo a Maria ‘di speranza fontana vivace’ la grazia di ripetere ogni giorno il nostro fiat. La Madonna di Lourdes protegga il cammino della Fraternità e faccia crescere in noi la gratitudine per il dono di don Giussani alle nostre vite e l’amore alla Chiesa che desideriamo servire. Invochiamo su di noi e sul mondo intero il dono della pace”.

      Il Vescovo Andrea nell’omelia ha ricordato che Gesù ha mandato i discepoli ad annunziare il Vangelo a due a due, per cui il metodo dell’evangelizzazione è la comunione vissuta, non lo sforzo del singolo che rimanderebbe solo a se stesso. E questo concetto, altro non è se non sinodalità, una modalità di vivere la Chiesa che se da un lato rimanda alle comunità cristiane dell’epoca apostolica, dall’altro ci mette con i piedi per terra e ci invita a vivere con stile apostolico la nostra appartenenza ecclesiale oggi. Il “Cammino sinodale delle Chiese in Italia” che sancisce la fase profetica del cammino ecclesiale è senz’altro lo strumento principe per questo nostro cammino.

      La partecipazione alla funzione religiosa è stata numerosa da parte delle due comunità diocesane di Urbino e Fano. Dopo la messa c’è stato un momento conviviale che ha permesso a molti di risaldare i rapporti di fraternità fra le persone ed ascoltare alcune testimonianze missionarie accadute fra noi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Museo diocesano Albani e la Rete Musei parlano alla comunità

      23 Settembre 2025

      Caritas: Giovani tra complessità esistenziali, disagi e ritiro sociale

      23 Settembre 2025

      Benedizione abbaziale di suor Maria Anthonia Nzom

      23 Settembre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Sulle strade dell’Apocalisse

      Un segno per tutta la Chiesa

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      La fragilità del Creato

      Cultura

      Come è noto, l’Associazione culturale “Itinerari e Incontri” promuove ogni fine estate Convegni di studio…

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.