Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’assemblea sinodale diocesana, segno di una Chiesa in cammino
      Urbino

      L’assemblea sinodale diocesana, segno di una Chiesa in cammino

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La Madonna del Pelingo, Madre di Misericordia ha protetto laici, religiose e religiosi, diaconi e sacerdoti che con l’Arcivescovo si sono riuniti per vivere una giornata di condivisione sinodale in vista della costituzione del nuovo Consiglio Pastorale Diocesano.

      Si è svolta sabato 15 febbraio al Santuario del Pelingo l’assemblea sinodale diocesana. Insieme al nostro Arcivescovo mons. Sandro Salvucci laici, laiche, presbiteri, diaconi, religiosi e religiose, i diversi carismi e i ministeri dell’Arcidiocesi: una ricchezza, una “sinfonia” che dovrebbe essere l’armonia delle differenze. Affermano i nostri Vescovi nello strumento di lavoro sinodale: «Lo scopo del Cammino sinodale non è tanto di produrre altra carta – per quanto sia necessario anche elaborare dei testi – ma proseguire nell’esperienza di uno stile, quello sinodale, che già sta diventando prassi nelle nostre Chiese e che ora domanda di potersi consolidare e disporre di strumenti perché diventi anche fatto strutturale». La preghiera e l’ascolto della Parola dagli Atti degli Apostoli della Pentecoste hanno introdotto al discernimento ed alla condivisione.

      Esperienze sinodali. Nella mattina abbiamo riassaporato i frutti del sinodo diocesano in connessione con il cammino sinodale della chiesa italiana. In un’ottica di apprendimento, di verifica del suo andamento e di rilancio del processo per vivere sempre più l’essere una chiesa sinodale. Mons. Salvucci ha fatto memoria, ci ha motivato e ha rafforzato l’esigenza, già delineata nello strumento di lavoro per la fase profetica del cammino sinodale, della riforma ecclesiale che comporta una triplice conversione: comunitaria, personale e strutturale. Si tratta, in altre parole, di concentrarsi sulle condizioni di possibilità per comunità più evangeliche e missionarie, riformando alcuni meccanismi divenuti eccessivamente pesanti rispetto alle esigenze della testimonianza del Risorto nel mondo di oggi. Poi il racconto con immagini e parole dell’esperienza alla Prima Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia dal 15 al 17 novembre scorso a Roma, nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura. E la freschissima testimonianza della tre giorni di giovani e giovanissimi a Castel Cavallino a Natale scorso. Nei lavori a piccoli gruppi, abbiamo vissuto il discernimento comunitario, sperimentando la conversazione spirituale, che favorisce l’ascolto rispettoso e riconoscente. Per giungere alla riconsegna in assemblea di gesti, parole e lodi: uno sguardo positivo e propositivo di sintesi e verifica con passi possibili del cammino sinodale.

      Verso il Consiglio pastorale. Dopo un momento conviviale, nel pomeriggio ci siamo soffermati sulla riflessione verso la costituzione del Consiglio Pastorale Diocesano. Don Daniele Brivio ha dato una introduzione e delle informazioni sulla costituzione di questo Consiglio, come strumento operativo di continuità sinodale, di corresponsabilità dei battezzati nella vita della Chiesa, di partecipazione al discernimento e supporto alle decisioni e azioni del Vescovo per la nostra Diocesi.

      Conclusioni. La giornata è stata coordinata da Graziano Calci, della Missione Emmaus, che ha guidato i lavori e fatto sintesi finale, salutando l’assemblea con le parole del Teologo Vito Mancuso: “FARE SPAZIO. Alla fine, a pensarci bene, l’amore significa fare spazio. Fare spazio dentro di sé a un’altra persona, aprirle la nostra anima e farle piantare la sua tenda nel mezzo. Non pensare più, non sentire più, non vedere più solo sulla base dell’io, ma cercare, ogni giorno di nuovo, di farlo sulla base del noi”. Infondo è solo “l’Amor che move e il sole e l’altre stelle” a guidare i nostri cuori alla sinodalità.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.