Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Quando l’amore è per sempre”
      Fano

      “Quando l’amore è per sempre”

      a cura di Marco GaspariniDi a cura di Marco GaspariniNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 19 gennaio il santuario di San Giuseppe di Spicello ha ospitato il primo degli incontri giubilari dal titolo: “Quando l’amore è per sempre, un cammino di speranza”, organizzato dall’Istituto Santa Famiglia e dall’Ufficio di Pastorale Familiare della Diocesi.

       

      Cuore aperto. Dopo un breve momento di accoglienza il rettore del Santuario, don Mirco Ambrosini, ha esortato i presenti a spostare il proprio baricentro dal nostro io verso gli altri, vivendo a cuore aperto e lasciando emergere ciò che siamo, bisognosi di luce e calore. Le tante famiglie presenti si sono trasferite, poi, nel salone per ascoltare la catechesi del vescovo Andrea, che ha incentrato la sua meditazione sul brano delle nozze di Cana.

       

      Cantina. “La cantina, la stanza del vino, sono il luogo dove nasce l’amore – ha introdotto mons. Andreozzi – vigna e vino sono simboli dell’amore tra l’amato e l’amata”. La mancanza di vino, narrata nel brano di Vangelo, simboleggia una carenza d’amore: questo fatto porta Maria a interessarsi al problema e a cercare una soluzione. Maria, madre della speranza, rappresenta anche la comunità che sa trovare in Gesù la fonte della vera speranza. Maria sa dove trovare l’amore e chiede ai servi di svolgere un servizio, senza fare critiche o dare colpe, muovendosi su un circolo virtuoso capace di ritrovare la speranza e la fonte dell’amore, che è Gesù stesso.

       

      Amore. Gesù vero sposo è la misura dell’amore, in quanto crocifisso che spalanca le sue braccia e versa il vino nuovo, quello che sgorga dal suo costato trafitto sulla croce. Ci vuole tempo per crescere nell’ amore, le cose buone infatti arrivano alla fine. “Proprio come il vino che, stagionando, migliora così è la nostra fede – ha proseguito il vescovo – nella vita, il bello ce lo riserva la fine: le nozze del cielo.  Gesù sta davanti a noi, ci motiva nella speranza e ci fa crescere nell’amore: è il contrario di quello che accade nel mondo di oggi che vede, nel tempo che scorre, una diminuzione.

      L’amore è in crescendo, è un obiettivo da raggiungere, le parole di Gesù che recitano “non è giunta la mia ora” sono un messaggio di speranza che ci invita ad andare oltre, a camminare, a crescere nonostante il tempo le difficoltà e i nostri acciacchi. Voi sposi siete più belli oggi di quando vi siete sposati, lo stare insieme, l’amore vi migliora e vi rende opere d’arte, siete sempre più belli più consapevoli e più forti.  Dio Padre parla al cuore, lo cambia lo trasforma. A partire da dentro di noi possiamo vivere il comandamento di Gesù. L’amore è una questione di cuore, nelle cui stanze va custodita la Parola. La comunità è chiamata a generare generare figli allo sposo.

       

      Generare vita. In questo anno giubilare – ha concluso il vescovo – la sfida è quella di amarsi e generare vita, di trasmettere l’amore di Gesù agli altri. Le nozze di Cana sono una riserva di speranza per la chiesa e indicano un percorso: “fate quello che egli vi dirà”.

      Dopo la riflessione del vescovo l’équipe della pastorale familiare ha proposto ai presenti un coinvolgente momento di condivisione a coppie, proponendo la degustazione di alcuni vini e chiedendo di paragonare il proprio rapporto a una delle bottiglie aperte: rosso, bianco, rosé, frizzante, invecchiato ecc.  L’incontro è poi proseguito in chiesa con l’esame di coscienza e le confessioni individuali.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.