“Nel tempo della Quaresima del 2025, al posto dei “quaresimali” tenuti dal vescovo “peregrinante” nelle chiese principali delle Diocesi di Pesaro e Urbino, si propongono dei *“centri di ascolto” sulla Parola dei vangeli della misericordia, come ci aiuteranno le domeniche di quaresima dell’Anno C, nelle quali saremo accompagnati per mano dall’evangelista Luca. Si dovrà favorire il più possibile la diffusione capillare di tali centri mediante la sensibilizzazione delle comunità. Si tratta del tempo di un’ora per vivere l’ascolto, la condivisione mediante l’aiuto di domande e la preghiera. Saranno predisposte delle apposite schede. I commenti al Vangelo (in formato scritto e audio) saranno a cura delle monache clarisse di Urbania.”
È questa l’indicazione che l’arcivescovo, mons. Sandro Salvucci, ha diramato nei giorni scorsi. Vale per i moderatori delle Unità pastorali, per i parroci, ma anche e soprattutto per le famiglie che vivono le nostre comunità. Sarà sicuramente una bella esperienza giubilare di Chiesa sinodale. Da qui alla Quaresima ci sono alcune scadenze ed alcuni adempimenti, innanzitutto per i parroci ed i loro collaboratori.
Si dovranno individuare in ogni parrocchia o comunità pastorale famiglie e luoghi disponibili ad aprire le porte per diventare “centri di ascolto” del Vangelo dove si radunano i vicini, entro il 23 febbraio, così da poter organizzare con debito anticipo il lavoro. Si raccolga la disponibilità di persone tra gli operatori pastorali e i membri di associazioni e movimenti che, a due a due, siano “moderatori” dei centri. Nel periodo compreso tra fine febbraio inizi marzo (le date verranno comunicate) sono previsti due incontri di formazione in videoconferenza rivolti agli animatori dei centri di ascolto.
Questo il Calendario ed il programma degli incontri nei centri di ascolto:
– Prima settimana (10-15 marzo): Lc 4, 1-13, le tentazioni di Gesù.
– Seconda settimana (17-22 marzo): Lc 13, 1-9, esigenza della conversione (parabola del fico sterile).
– Terza settimana (24-29 marzo): Lc 15, 11-32, parabola del padre misericordioso.
– Quarta settimana (31 mar. – 5 apr.): Gv 8,1-11, il racconto dell’adultera.
– Nella Quinta settimana (7-12 aprile) si vivranno le celebrazioni penitenziali comunitarie nelle chiese giubilari, dove ricevere il dono dell’indulgenza.
Manca più di un mese all’inizio della Quaresima, ma è necessario attivarsi per vivere bene il tempo di Grazia che la Chiesa ci propone.