Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » In attesa del Figlio. La Veglia d’Avvento dalle Agostiniane
      Urbino

      In attesa del Figlio. La Veglia d’Avvento dalle Agostiniane

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Solitamente la sala d’attesa è un luogo un po’ deprimente, con le poltroncine plasticose, il tavolino con le riviste, e dei quadri che dovrebbero rendere più allegro l’ambiente ma non ci riescono. Già aspettare non è il verbo preferito di noi gente del terzo millennio, che mettiamo la data di scadenza pure sui detersivi e corrediamo gli articoli di internet con l’indicazione dei minuti necessari per la lettura, figuriamoci quanto possa ispirarci l’amenità delle sale d’attesa nei luoghi pubblici. Meno male che c’è il cellulare con cui imbottire quei minuti vuoti.

      Eppure l’attesa è la condizione che meglio esprime l’essenza della persona umana. Ci siamo definiti in diversi modi, tra cui homo sapiens e homo faber; l’uomo di adesso è sicuramente uno che si considera in rapporto a quello che fa e guadagna (non sono forse il PIL e lo spread i criteri per dire se le cose vanno bene?). La realtà è che l’uomo produce perché prima di tutto è un essere mancante, e l’attesa è la situazione che lo costringe a ricordarselo. Per questo risulta spesso scomoda.

      Ma c’è anche un tipo di attesa che viene chiamato “dolce”: quei 9 mesi di trepidazione e stupore in cui una nuova vita si forma nel corpo di una donna. L’Avvento è proprio come la gravidanza: è un fare spazio in noi a Colui che desidera venire nella nostra storia e rimanerci per sempre. Perciò il modo migliore per vivere questo tempo è guardare alla Donna che ha vissuto l’attesa di Cristo con tutta se stessa, anche nella propria carne, e cercare di mettersi dalla prospettiva di colei che custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore.

      La Veglia d’Avvento del Progetto “Un Monastero nella Città”, momento ormai tradizionale qui a Urbino, si concentrerà appunto sulla Madre ed è intitolata In attesa del Figlio. L’appuntamento è per martedì 17 dicembre, alle 21, nella chiesa del monastero di S. Caterina.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.