Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Urbino si prepara alle “Vie dei presepi”
      Urbino

      Urbino si prepara alle “Vie dei presepi”

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La Città ducale sta attrezzandosi per far vivere ai cittadini ed ai turisti la magia del presepe offrendo un’ampia possibilità di visita, per ammirare luoghi, composizioni e costruzioni artistiche, tutte nel segno della Natività

      Grandi novità per l’edizione numero ventiquattro delle Vie dei Presepi, la mostra diffusa più unica d’Italia che anima il Natale a Urbino dal 2001 e che torna dal 30 novembre al 6 gennaio. Percorrendo con una cartina le vie e i vicoli del centro storico, ci si potrà creare la propria passeggiata alla scoperta di presepi piccoli e grandi, toccando i tre punti principali con percorso interno e biglietto unico di 2€ (gratis per gli under 14).

      Novità. Fiore all’occhiello saranno, nella chiesa di San Domenico, quindici grandi presepi che giungeranno in prestito da Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo. Si tratta di alcuni presepi tradizionali in teche ammirabili a tuttotondo e di altri realizzati con la tecnica del diorama, ovvero delle ‘scatole’ visibili solo da un lato in cui all’interno vi è un paesaggio in prospettiva che riproduce ogni volta un contesto diverso (si va dai villaggi di montagna a location orientali a paesaggi rurali e altri ancora). Seconda grande novità è il ritorno, dopo tanti anni di pausa, di un grande presepe con statuine in movimento lungo dieci metri che riproduce un intero quartiere della Roma ottocentesca. Infine, quest’anno la grafica della mostra si è rinnovata totalmente, con un nuovo look, una nuova identità e nuovi striscioni visibili fuori dalle location più grandi per essere sempre meglio identificate dai visitatori.

      Luoghi. I punti con percorso di visita interno ospiteranno il maggior numero di opere esposte: in via Barocci l’Oratorio delle Cinque Piaghe e quello di San Giuseppe e in piazza Rinascimento la Chiesa di San Domenico, proprio di fronte al palazzo ducale. In tutti i punti si potrà fare il biglietto ed iniziare il percorso di visita che poi sarà libero, in totale autonomia di itinerario. All’Oratorio delle Cinque Piaghe, in alcune antiche cantine assai suggestive, troveranno posto presepi tradizionali e estrosi; nella soprastante chiesetta in stile rococò ci sarà invece un presepe a grandezza naturale con abiti rinascimentali accuratamente ricostruiti da un atelier. All’Oratorio di San Giuseppe il visitatore si immergerà in un grande ambiente voltato in cotto realizzato a fine Seicento, dove troneggerà il grande presepe meccanico che ricostruisce la Roma dell’Ottocento, con tutti i pastori e i mestieri in movimento. Oltre a questo, ci saranno vari presepi tradizionali di artisti locali.

      Tesori. Accanto al punto espositivo dell’Oratorio di San Giuseppe, c’è il museo omonimo con un proprio biglietto, all’interno del quale, in una antica cappella, è custodito il gioiello più prezioso dei presepi di Urbino. Si tratta del famoso Presepe del Brandani: un presepe in stucco a grandezza naturale del 1500, il più antico del mondo, scolpito in una stanza che sembra una finta grotta dallo stuccatore Federico Brandani. Per chi presenta il biglietto delle Vie dei Presepi, l’ingresso all’oratorio è scontato e oltre al presepe si può visitare tutto il museo. Accanto alla mostra di presepi, ogni weekend sarà animato in centro storico dai mercatini di natale, che avranno il proprio cuore in piazza della Repubblica e Corso Garibaldi.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.