Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un progetto di Caritas Italiana per ragazzi e famiglie. “Gioca e studia
      Urbino

      Un progetto di Caritas Italiana per ragazzi e famiglie. “Gioca e studia

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Da tempo la comunità parrocchiale di san Giorgio di Borgo Massano, desiderando agganciarsi con altre parrocchie della nostra Arcidiocesi, quali Urbania e Sant’Angelo in Vado, al progetto di aiuto compiti promosso da Caritas Italiana, stava lavorando alla sua attuazione. L’adesione a questa davvero ghiotta opportunità educativa alla fine nel maggio scorso è stata approvata. Ed ecco, allora, l’alacre ricerca di giovani, volontari ed educatori professionali, per rendere concreto ed operativo il progetto, offrendo per due pomeriggi la settimana tempo e passione educativa a favore dei ragazzi delle elementari e delle medie che avrebbero aderito. Contemporaneamente, attraverso i social della parrocchia ed il “passaparola”, sono state informate le famiglie dei ragazzi. E così una decina di educatori e 16 ragazzi il mercoledì ed il venerdì dall’inizio della scuola si trovano due ore nel nuovo oratorio parrocchiale “Santa Famiglia” per fare i compiti, giocare e stare assieme… non mai da soli. Infatti, oltre agli educatori, alcune mamme si sono rese disponibili per gestire la logistica: tenere aperta la struttura, preparare le merende, riordinare a fine lavoro e, più in generale, attendere ai bisogni ed alle necessità dei ragazzi.

      Ma c’è di più: le famiglie stesse dei ragazzi che aderiscono al progetto “Gioca e studia” si affacciano all’oratorio e ne gustano la grande valenza relazionale ed educativa propria della Chiesa che san Paolo VI nel Concilio Vaticano II ha definito in maniera lungimirante come maestra in umanità. In particolare è doveroso sottolineare come l’oratorio all’interno di una Parrocchia sia il luogo dove ragazzi, adolescenti e giovani – e perché no, famiglie – possono trovare casa, sentirsi a proprio agio crescendo in “età, sapienza e grazia”, come il giovanetto Gesù nella sua Nazareth. L’oratorio, infatti è quel luogo dove maggiormente la comunità cristiana manifesta la sua profonda umanità che trova le sue radici in Cristo. In oratorio, infatti, c’è spazio per tutti, senza distinzione di età, di genere, di fede religiosa. Si potrà negare a qualcuno di partecipare al grest, di fare una partita a calcetto o a ping-pong? Solo, l’oratorio non deve perdere la propria identità cristiana. Vale davvero la pena, allora, far nostre queste considerazioni, valorizzare gli spazi educativi per i giovani che le nostre parrocchie possono offrire, prendendone parte attiva senza sempre delegare ad altri un impegno che è di tutta la comunità adulta.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.