Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un appuntamento che scalda il cuore. Il pellegrinaggio alla Metola
      Urbino

      Un appuntamento che scalda il cuore. Il pellegrinaggio alla Metola

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ci sono luoghi di pace dove si fa davvero esperienza di benessere sensoriale ed emotivo. Una di queste esperienze è senza dubbio il pellegrinaggio della prima domenica di agosto da Sant’Angelo in Vado a Metola. Le notti afose che lo precedono restano un ricordo, quando già all’inizio della strada che s’inoltra nel ristretto della vallata, ma ancor più quando passo dopo passo sali verso la cappellina devotamente custodita, il fresco dei boschi e l’ombra degli alberi, fieri per la generosità dell’ombra che possono offrirti, ti danno l’impressione di accoglierti come un vecchio amico e di invitarti a proseguire il pellegrinaggio devotamente, senza turbare l’armonia della quiete che ti accompagna. Il rosario e i canti religiosi richiamano alla mente, come sempre, il mistero della nostra salvezza operato da Cristo Signore. Ma mentre sali verso Metola la contemplazione del mistero dell’Incarnazione, morte e risurrezione del Signore trova un riscontro concreto, capace di parlare a te e alle generazioni future, per mezzo della santità di Margherita, il cui ricordo è e sarà ormai perennemente legato a quei monti e a quelle valli. Stesse sensazioni provi quando arrivi al piccolo oratorio di santa Margherita. Anche lì il caldo non è ancora arrivato. I fedeli sì. Puntuali per la santa messa. E infine ricordiamo sempre: a conclusione di ogni pellegrinaggio a Metola, guardiamoci intorno e, sentendoci immersi nella bellezza di quel luogo, una bellezza che ci stimola a pregare con gioia e serenità, chiediamo sempre a santa Margherita di ottenerci da Dio la pace interiore, quella che nasce dall’infinito amore di Dio per noi, quella pace che il Signore Gesù ci ha procurato con la sua morte e risurrezione e che Egli stesso ha promesso di donarci sempre: «vi lascio la pace, vi do la mia pace».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.