Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » 30 anni in Benin di suor Paola Perotti
      Urbino

      30 anni in Benin di suor Paola Perotti

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 27 ottobre presso la chiesa di Santa Veneranda di Fermignano si è tenuto il Convegno Missionario Diocesano, un appuntamento sempre atteso e ricco di spunti di riflessione. Come anteprima di più puntuali contributi offriamo una profonda testimonianza missionaria

      Il Signore realizza il piano d’amore per ciascuno senza che noi lo conosciamo o lo programmiamo e ora, dopo 30 anni, non posso che lodare e benedire il Suo progetto e leggere la mia vita e quella della fondazione come guidata con saggezza e amore da Dio. Per me la missione è stata un grande dono che mi ha fatto conoscere tante realtà di povertà materiali unite a profonda fede.

      Con i cappuccini. I padri Cappuccini ci hanno chiesto la disponibilità di affiancare con la nostra vita di contemplative il loro apostolato in Benin; la comunità di Mercatello mi ha scelta fra le cinque sorelle destinate a questa missione. Il 12 agosto 1993 siamo partite per Cotonou, capitale del Benin. Abbiamo così iniziato la nostra avventura, restando di giorno nella casa dei Padri, mentre di notte dormivamo dalle terziarie Cappuccine. Sia gli ecclesiastici del luogo che i laici erano entusiasti della nostra presenza orante.

      La vita comunitaria. Il 17 novembre 1993 ci siamo insediate nel piccolo monastero. La preghiera ci accompagnava in tutti i lavori che facevamo sempre insieme. Il 29 settembre 1994, festa degli Arcangeli, dopo una solenne celebrazione Eucaristica, presieduta da mons. Isidoro De Souza arcivescovo di Cotonou, nella chiesa dei Padri, abbiamo fatto l’ingresso in monastero iniziando così la nostra vita monastica. La chiesa del monastero era sempre gremita al mattino per la messa e alla sera per i Vespri e l’Adorazione Eucaristica. Una grande emozione è stata celebrare nella nostra chiesa la festa di Santa Chiara, l’11 agosto del 1994.

      Prove e collaborazioni. Abbiamo anche istituito l’adozione a distanza tramite la signora Anna Sacchi di Mercatello (deceduta qualche anno fa). Il suo primo bambino adottato ora lavora come cuoco. Un altro è stato ordinato sacerdote pochi mesi fa. Tramite mons. Paolo Martinelli abbiamo iniziato la collaborazione con i volontari di Milano. I primi tempi sono stati difficili a causa della malaria. Molto più dura è stata la partenza di due sorelle poco tempo dopo rimanendo solo in 3. Questa prova è stata occasione per rafforzare i vincoli con la comunità di Mercatello, che ci ha inviato alternativamente diverse sorelle per alcuni mesi. Questo aiuto è continuato anche con il succedersi delle diverse madri di Mercatello, fino all’erezione canonica avvenuta nel 2011. Con l’arrivo di suor Miriam nel 1996 e poi di suor Natalina la comunità si formava, si consolidava e organizzava sempre meglio.  Dopo circa 5 anni dal nostro arrivo, sono cominciate a maturare le prime vocazioni.

      A Zinvié. L’Oceano, che avanzava avvicinandosi alle mura del monastero, ci ha fatto prendere la decisione nel 2006 di spostarci più all’interno. Con l’aiuto di suor Antonietta salesiana e delle suore Camilliane, abbiamo trovato un terreno a Zinvié. Suor Margherita, venuta ad aiutarci in quel periodo, ci incoraggiava a costruire presto il nuovo monastero. Il 26 ottobre 2006 avevamo deciso di celebrare in quel luogo una messa il giorno seguente, ma il mattino del 27 la nostra suor Margherita ci ha lasciato! Era la quindicesima volta che veniva in Benin. È stato un momento di smarrimento e di grande dolore. Tuttavia noi sentivamo la sua presenza e il 15 aprile 2009 abbiamo inaugurato il nuovo monastero. La missione mi ha insegnato che la contemplazione è la più bella e grande evangelizzazione, per questo la mia missione continua anche qui a Mercatello.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.