Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una Cartella d’Arte per onorare Mario Logli
      Urbino

      Una Cartella d’Arte per onorare Mario Logli

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Benelli Arte ha presentato la nuova cartella di grafica d’arte dell’artista urbinate, un’icona dell’arte contemporanea italiana, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte

      “Quando una persona scompare, rimangono le sue opere a ricordarlo”. Citando Ugo Foscolo, il sen. Giorgio Londei, presidente dell’associazione Urbino Capoluogo, che ha promosso l’iniziativa, ha introdotto e illustrato il significato della cerimonia per la presentazione della Cartella d’Arte di Mario Logli sponsorizzata da Benelli Arte, tenutasi a Urbino, nella sede della prestigiosa azienda. Dopo il saluto di benvenuto ai partecipanti espresso dal direttore generale Paolo Viti, il sen. Londei ha affermato che tutto il merito è del presidente della Società Benelli Luigi Moretti il quale così si è espresso: “Benelli Arte è lieta di presentare la nuova Cartella di grafica d’arte di Mario Logli, un’icona dell’arte contemporanea italiana. Con orgoglio e gratitudine, celebriamo l’opera straordinaria di Logli, che ha catturato l’essenza magica della nostra amata città di Urbino. Grazie alla maestria artistica di Logli e alla disponibilità di Benelli Arte, la bellezza e l’unicità di Urbino sono state trasformate in un’esperienza visiva sorprendente ed emozionante. Ogni dettaglio di questa cartella riflette l’amore e la passione dell’artista per la sua città natale, rendendo omaggio alla sua storia e alla sua cultura vibrante. Con questa cartella, ci uniamo a Mario Logli nel  celebrare l’eredità artistica e culturale di Urbino, un luogo che continua a ispirare e incantare generazioni di artisti e appassionati d’arte. Lo straordinario contributo all’arte italiana di Mario Logli ci ha regalato un’opera così preziosa e significativa. Ringrazio la famiglia per averci permesso di creare questa cartella d’arte e il Maestro, per averci regalato questa visione unica di Urbino che, unita alle altre, continuerà ad ispirare ed elevare le anime di coloro che avranno la fortuna di incontrarla>. La cartella dedicata a Logli contiene l’opera inedita Torricino  che è stata stampata con tecnica lito-serigrafica a colori. Londei ha evidenziato che è la prima volta che Urbino ricorda l’artista dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2020 ed ha ricordato le varie tappe della sua vita, da quella di studente dell’Istituto statale d’arte – Scuola del libro e di Magistero, dove ha acquisito le tecniche grafiche e di incisione specializzandosi poi in litografia sotto la guida di Carlo Ceci, a  quella di artista che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Tanti i riconoscimenti ottenuti tra cui il Premio Lombardia e il Premio Arte Fantastica di Stoccarda, le mostre allestite in Europa, nelle Americhe, in Giappone. Londei ha anche ricordato il legame assoluto che univa Logli alla sua città, dov’era nato nel 1933, e ad Urbino Capoluogo cui  aveva donato un’opera che è permanentemente esposta nella sede dell’associazione. Anche l’Università urbinate ha voluto onorare Logli con il Sigillo d’Ateneo, mentre l’amministrazione comunale lo ha proclamato cittadino  onorario nel 2019.  Alla presentazione della Cartella d’Arte è intervenuta Lara Ottaviani, assessore alla cultura del Comune di Urbino, che ha portato il saluto del sindaco Maurizio Gambini e si è detta compiaciuta per la bellissima iniziativa, definendo Mario Logli un personaggio straordinario.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.