Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Quando scende la sera…
      Urbino

      Quando scende la sera…

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      «Capisci quello che stai leggendo?». Era la domanda dell’apostolo Filippo all’eunuco etiope chino sulle parole del profeta Isaia (Atti degli Apostoli 8,30). Ed è la domanda che possiamo porci anche noi quando prendiamo in mano la Sacra Scrittura, soprattutto quando la preghiamo.

      Il Concilio Vaticano II ha permesso un enorme passo in avanti promulgando la traduzione della Bibbia dal latino nelle varie lingue, ma questo non è sufficiente per comprenderla. Perché è scritta anche coi numeri, coi colori, con simboli, specialmente alcuni libri come l’Apocalisse o quello dei Salmi, che il grande poeta Thomas S. Eliot definì “un giardino di simboli”.

      La nostra mentalità di radice greco-latina è su certi aspetti distante da quella ebraica, senza contare che il nostro approccio alla realtà è fatto più di statistiche e percentuali, perciò ci risulta arduo capire a una prima lettura certi passaggi non solo dell’Antico ma anche del Nuovo Testamento. Ma di Sacra Scrittura è costituita la principale forma di preghiera – individuale e comunitaria – della Chiesa che è la Liturgia delle Ore, così chiamata perché segue il ritmo dei vari momenti della giornata. Il Vaticano II ha sdoganato anche questa, proponendola caldamente ai laici oltre che a sacerdoti e religiosi; è stato dato risalto in particolare alle Lodi, la preghiera del mattino, e ai Vespri, quella della sera.

      Nel 1986 la nostra Comunità monastica fece la scelta di vivere in chiesa, anziché all’interno della clausura, alcuni momenti liturgici fra cui i Vespri, perché anche altri potessero parteciparvi. Quest’anno abbiamo pensato di riproporre un’iniziativa di alcuni anni fa: Quando scende la sera… A partire dal 15 ottobre ogni martedì, al solito orario (le 19), arricchiremo i Vespri con dei commenti per favorire la comprensione di quello che leggiamo. Perché la Parola possa parlarci veramente.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.