Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’inaugurazione del ‘nuovo’ organo a Trasanni
      Urbino

      L’inaugurazione del ‘nuovo’ organo a Trasanni

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      In un clima di fermento organario che negli ultimi anni sta virtuosamente animando la nostra arcidiocesi, grazie al quale fioriscono concerti d’organo, eventi dedicati, restauri e nuove installazioni di strumenti, anche la parrocchia di Cristo Re in Trasanni di Urbino non ha voluto esser da meno.

      In queste settimane, infatti, i parrocchiani hanno potuto osservare una squadra di organari (gli artigiani che si occupano di questi affascinanti strumenti) al lavoro attorno ad un massiccio oggetto formato da migliaia di pezzi in legno, metallo e tante altre componenti che ingombravano la chiesa. Su incarico dello zelante parroco di Trasanni don Daniele Brivio, infatti, l’organaro Enrico Barsanti di Lucca si era recato a Sciaffusa (in Svizzera, non lontano da Zurigo) con il compito di smontare un organo, trasportarlo e rimontarlo nella chiesa di Cristo Re. Si tratta di uno strumento costruito dalla ditta organaria ‘Orgelbau Genf AG’ nel 1966, con nove registri ripartiti su due tastiere e pedaliera. L’imponente cassa che contiene lo strumento è coronata da una bella facciata composta da canne in stagno e legno.

      La sera di sabato 28 settembre scorso, alle 20:45, si è tenuta una breve cerimonia di benedizione dello strumento alla quale è seguito un concerto del M° Lorenzo Antinori, maestro di cappella ed organista delle cattedrali di Urbino ed Urbania. Il pubblico presente, interessato ed affascinato dal nuovo strumento, ha potuto ascoltare pagine di Bach, Mozart, Mendelssohn e Bossi: un caleidoscopio di generi e stili che hanno dimostrato le tante qualità timbriche del seppur piccolo strumento.

      Ai tanti parrocchiani di Trasanni l’augurio di far tesoro e di poter presto mettere a frutto questo nuovo, prezioso dono che da oggi in poi abbellirà sontuosamente le liturgie qui celebrate, obbedendo così all’insegnamento di sant’Agostino: “Chi canta prega due volte”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.