Celebrazioni in onore di santa Margherita della Metola
Nell’unità pastorale della Massa Trabaria, si sono svolte in questo mese le celebrazioni in onore di Santa Margherita della Metola. Lunedì 7 ottobre, alcune vie del centro storico di Mercatello sul Metauro hanno ospitato cinque quadri viventi inerenti la vita della Santa: dalla silenziosa e disperata nascita al Castello della Metola, all’abbandono da parte dei genitori, i nobili Castellani Parisio ed Emilia, alla sua viva meditazione davanti alla Sacra famiglia, alla sua inesauribile misericordia verso i poveri e “i disgraziati detenuti”, fino al suo sguardo sereno e il suo dolce sorriso nella morte. Una silenziosa e composta processione, accompagnata dalla reliquia della Santa, da preghiere e letture sulla sua vita, ha contemplato i suggestivi quadri viventi. Le celebrazioni sono continuate l’11 ottobre nella monumentale chiesa di San Francesco: una tavola rotonda sul tema “Lo sport come strumento di integrazione”, coordinata dalla brillante suor Veronica Donatello, responsabile del servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità. Sono intervenuti l’avv. Maurizio Randazzo, Vice Presidente Vicario della Federazione Nazionale Italiana scherma e l’avv. Alberto Ancarani, consigliere federale Referente del settore Paralimpico, Don Giuseppe Fabbrini, Responsabile della Pastorale degli oratori nelle Marche, il sindaco Alfiero Marchetti, Don Fabio Bricca e l’associazione Santa Veronica Giuliani e Santa Margherita della Metola per il mondo. Per l’occasione sono stati invitati anche gli atleti non vedenti Silvia Tombolini e Roberto Remoli con il loro tecnico Maria Agnese Rinaldi della Federazione Nazionale Italiana scherma, venuti per testimoniare con quale tenacia e coraggio affrontano la vita con l’aiuto di uno sport. Il tutto si è concluso con l’intervento di Don Giuseppe Fabbrini sul suo oratorio che ha aperto le porte a bambini, ragazzi, adulti disabili e no, permettendo a tutti di essere se stessi con le proprie diversità e dando a tutti la possibilità di vivere l’attenzione verso l’altro. Il 12 ottobre gli atleti medagliati si sono confrontati in pedana, hanno interagito con il pubblico insegnando ad accogliere tutte le diversità senza averne paura per costruire un mondo migliore. Infine le celebrazioni in onore di Santa Margherita della Metola si sono concluse domenica 13 ottobre con la solenne celebrazione eucaristica nella chiesa Pieve Collegiata di Mercatello, presieduta da S.E.R Mons. Domenico Cancian Vescovo emerito Città di Castello.