Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Convegno nazionale ESSIA
      Urbino

      Convegno nazionale ESSIA

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Cento anni di eccellenza della Scuola del Libro

      Nel 2025 cade il centenario della fondazione della Scuola del Libro, trasformato con la Riforma Gelmini (2010-2011), in Liceo Artistico. A differenza degli altri Istituti, Urbino e Firenze (Sesto Fiorentino) ottennero di mantenere, accanto alla nuova titolazione, la dizione Scuola del Libro, incluso il corso di perfezionamento, per il quale le Scuole possono rilasciare solo un Attestato e non un titolo dal valore legale. L’ESSIA, come ha detto il Presidente On. Carlo Carli, si batte per il riconoscimento legale del titolo.  I relatori del Convegno hanno confermato la giusta finalità della richiesta, per la quale restano fondamentali  i valori educazionali e professionali espressi dalle due scuole resilienti e ben riconosciuti dal mondo del lavoro.

      Ha aperto i lavori la Dirigente (Preside) Lucia Nonni, di recente nomina, ma calata pienamente nello spirito e nell’anima della Scuola del Libro urbinate,  espressa dal vecchio Preside Innocenzo Aliventi che ne ha ricostruito, con un rapido tratto, tappe, variazioni e docenti, affermatisi nella professione e nel mondo dell’arte, in Italia e all’estero. Valori e meriti espressi anche da Laura Lozzi, Dirigente della Scuola di Sesto Fiorentino.  Tra i presenti, docenti ed ex docenti, rappresentanti dell’Amministrazione comunale, l’arcivescovo mons. Sandro Salvucci, come discepolo e autorità, perché a differenza di altri convegni, di solito celebrativi, in questo sono emersi i valori educativi fondamentali legati in primis all’apprendimento della professione, mai disgiunti dall’etica e dalla fantasia creativa.

      Stefano Franceschetti e Francesca Sestini hanno messo a confronto le esperienze delle due Scuole del Biennio del Perfezionamento in Urbino e Firenze, due scuole divise dall’Appennino ma non dalle idee creative, nel segno di don Milani e dei richiami evangelici. Una sintesi magistrale l’ha compiuta Andrea Passanisi parlando della “Evoluzioni e ampliamento delle tecniche dei linguaggi”. Il suo insegnamento nella Scuola del Libro, diventata Liceo Artistico, dal prima al dopo, non è cambiato. Gli alunni bravi si sono sistemati subito, gli altri un po’ più tardi. Una testimonianza colta  da Flaminia Giorda, Dirigente del Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Il titolo legale è molto pregiato, forse sopravalutato”, nel mondo del lavoro oggi conta più il curriculum dello studente con le sue capacità creative. In pratica l’Attestato garantisce più libertà rispetto al Valore legale, più richiesto solo per l’impiego nelle burocrazie statali.

      La Storia della nostra Scuola del Libro ci conforta. Essa è nata in clima favorevole della città, il cui prestigio è cresciuto costantemente nel tempo: dalla Scuola e biblioteca francescana medievale a quella di Federico di Montefeltro, alla tipografia della Cappella musicale degli Albani e poi al decreto del Commissario Valerio con l’unificazione italiana. Con la Riforma del 1925, creazione  degli Istituti di Belle Arti orientati alla decorazione pittorica e all’incisione, Urbino non ottenne la statizzazione. Luigi Renzetti, Presidente dell’Istituto di Belle Arti delle Marche, ideò l’Istituto Superiore del Libro. Tre anni di corso più due di Perfezionamento, aprendo spazi a docenti di grande spessore culturale che hanno garantito e garantiscono la sua peculiarità nel tempo

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.