Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » 70 anni di disegno animato
      Urbino

      70 anni di disegno animato

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La sezione della Scuola del Libro ha celebrato la ricorrenza con un “corto” alla mostra del cinema di Venezia. Prima in Italia, nel 1954 ha istituito un corso di animazione che la pone oggi tra le prime otto scuole del Paese

      Compiere 70 anni e non dimostrarli. E’ il traguardo raggiunto, con unanime consenso di plauso, dalla sezione di disegno animato della Scuola del Libro, oggi liceo artistico, che, nel 1954, fu la prima in Italia a istituire un corso dedicato ai “cartoon” comprensivo di ripresa, montaggio e sonorizzazione. Inizialmente si presentava come la sorella minore di un casato fatto di incisori, oggi è tra le prime otto scuole in Italia dove si insegna animazione e si fa formazione con l’aggiunta che il suo corso biennale di perfezionamento post-diploma è unico del suo genere a livello internazionale. Il tutto è finalizzato alla preparazione professionale di autori che nella sperimentazione e nella ricerca tecnica trovano l’opportunità per affinare potenzialità creative in uno stile personale. Parallelamente è arrivato anche lo studio del fumetto perché se il raccontare per immagini è proprio del cinema d’animazione, l’equilibrio tra parola e immagine, in un contesto di sintesi espressiva, è proprio funzionale al fumetto. Un mix che ha aperto ulteriori sbocchi professionali.

      Una fucina. Del resto la scuola è sempre stata una fucina di idee al motto; cambiare per migliorare. Un suo rinnovamento si ebbe nel 1944 quando Leonardo Castellani, docente di calcografia dal 1932, propose di dividere i corsi in due indirizzi diversi: uno orientato alla decorazione ed illustrazione del libro, l’altro all’incisione. Nel 1963 Francesco Carnevali, prima di ultimare il suo mandato da direttore dell’istituto, promuove il Corso superiore di arti grafiche finalizzato all’editoria che ha portato, undici anni dopo, alla nascita dell’Isia, l’Istituto superiore per le industrie artistiche.

      Anche il comparto del disegno animato non è rimasto immobile: da una sequela di disegni necessaria per dare movimento ai personaggi dei “cartoon” si è giunti nel nostro tempo a utilizzare sempre più il computer (anche in 3 D) che non richiede di farne tantissimi perché, a calcolare la maggior parte dei passaggi tra i fotogrammi chiave (quelli di inizio e fine di un movimento) ci pensa il software. Topolino, con i suoi 92 anni di storia, è il cartone più conosciuto al mondo, mentre, secondo gli storici del cinema, la pellicola più datata è “Fantasmagorie” di Emile Cohl realizzata nel 1908. Per 80 secondi di proiezione occorsero 700 disegni. Anche ad Urbino si affrontano di queste imprese.

       Il “corto”.Come quella con cui si è celebrato, alla mostra del cinema di Venezia, il compleanno del disegno animato urbinate che, nella sezione “Orizzonti”, all’interno della quale viene mostrata una linea di programma senza distinzioni di genere e durata, il docente Roberto Catani ha presentato il “corto” “Il burattino e la balena”, ispirato a Pinocchio, della durata di otto minuti per effettuare il quale sono occorsi tre anni di lavoro essendo stato realizzato interamente su carta, colorata con pastelli ad olio e rifinita a puntasecca.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.