Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un fumetto per ricordare Mattia
      Editoriale

      Un fumetto per ricordare Mattia

      roberto mazzoliDi roberto mazzoliNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      15 settembre 2022. Una data impossibile da dimenticare per le Marche. Quel giorno un’alluvione devastante colpì l’entroterra tra le province di Pesaro e Ancona causando centinaia di sfollati e 13 morti. Tra questi anche il piccolo Mattia Luconi, un bimbo autistico di appena 8 anni strappato alle braccia di sua mamma Silvia e inghiottito dal fango. Lui, il più piccolo e indifeso, venne ritrovato dopo 8 giorni di drammatiche ricerche e divenne così il simbolo di questa tragedia. A due anni da quella devastazione Mattia rivive attraverso una serie di vignette realizzate dall’illustratrice Veronica Janise Conti. «Insieme a Silvia abbiamo pensato di far parlare Mattia, che non si esprimeva verbalmente, attraverso i suoi gatti Polpetta e Puma che sono già di là con lui», spiega papà Tiziano. Il fumetto sarà destinato alle scuole e inizialmente verrà pubblicato sulla pagina Instagram “Mattia a matita”, per poi trovare la sua veste definitiva sulla carta entro Natale. «La storia è quella reale del nostro piccolo angelo – prosegue – ma il messaggio che vuole trasmettere è quello dell’inclusione e della cura del creato, che nel nostro caso non c’è stata ed ha spezzato per sempre il futuro di Mattia». Questo fumetto però vuole anche essere un gesto d’amore, come spiega la mamma Silvia Mereu, che vive a San Lorenzo in Campo, nella diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. «È un modo per continuare a stare vicina a mio figlio; e se oggi ripenso a quel tragico momento, mi rendo conto di quanto la fede mi abbia sostenuta. Attraverso la preghiera sento che Mattia mi è ancora accanto e mi consente di continuare a prendermi cura di lui. In questo percorso mi ha aiutata anche il sacerdote della parrocchia dei Santi Biagio e Martino, don Luca Santini, una persona straordinaria». Anche se Mattia non frequentava il catechismo, amava recarsi in tutte le chiese del circondario: giocare con le candele e frugare dappertutto, spingendosi perfino in sacrestia. Era un bambino molto carismatico, sempre felice e sorridente che metteva a tutti il buon umore. «Disegnare Mattia e riscrivere le sue avventure è stato facile – spiega Veronica Janise Conti – i suoi lineamenti si prestano a farlo diventare un personaggio riconoscibile, mentre per quanto riguarda i testi si è trattato perlopiù di una trasposizione delle avventure e delle marachelle di questo bambino che potremmo definire anarchico. È un onore che Silvia e Tiziano abbiano pensato a me per questo progetto e spero che il racconto risulti leggero e spensierato». Proprio come lo era Mattia che ha trovato la sua nuova dimensione fatta di carta e di colori.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.