Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’Universo scrutato da Marica Branchesi
      Urbino

      L’Universo scrutato da Marica Branchesi

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nata ad Urbino, dove ha compiuto gli studi e conseguito la maturità, si è laureata in Astronomia all’Università di Bologna iniziando una intensa e proficua attività di studio e di ricerca che l’ha portata ai massimi livelli dell’astrofisica mondiale

      Tratto elegante e discrezione caratterizzano la personalità dell’astrofisica urbinate Marica Branchesi. La quale non si affatica certo per promuovere la propria immagine. Sono comunque i risultati delle sue ricerche a renderla famosa nel mondo. Tanto che la rivista Time nel 2018 l’ha annoverata tra i cento personaggi più influenti della Terra. E l‘orgoglio dei suoi concittadini e corregionali per questo “loro” personaggio si è espresso nell’insignirla della distinzione onorifica di “marchigiana dell’anno” proprio nel 2018 per iniziativa del Centro Studi Marche di Roma (CESMA) durante una cerimonia tenutasi al Senato della Repubblica. Per l’evento si collegò da New York  l’emittente ICN (Italian Communication Network). Ebbi il piacere di essere incaricato di illustrarne all’assemblea il profilo. E di intrattenermi con lei, concluso l’evento, nientemeno che sui neutrini sui quali avevo conservato una certa curiosità dopo le spiegazioni avute da uno scienziato nei laboratori del Gran Sasso dove anni prima avevo accompagnato per un sopralluogo una delegazione della commissione Istruzione del Senato.

      Importanti riconoscimenti. Il comune di Urbino, città dove è nata e presso la cui Università è stata ricercatrice nel 2013, nel corso di una solenne seduta del Consiglio comunale, l’ha nominata “Ambasciatrice di Urbino nel mondo”. Premi e riconoscimenti per il suo lavoro non sono mancati. Nel 2018 ha ricevuto il premio “Picchio d’oro 2018”, il massimo attestato della Regione Marche. Un premio al merito per il ruolo ricoperto nella scoperta delle onde gravitazionali. Tra le motivazioni del riconoscimento, il contributo dato a “un dialogo internazionale che ha fatto progredire la civiltà umana verso nuove frontiere  e l’essere diventata pioniera di una nuova era dell’astronomia ”. Sempre nel 2018 ottenne il “Premio SIGRAV”, riservato a giovani ricercatori dalla Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione. Nel 2020 le è stato assegnato il Premio Occhialini da UK Institute of Physics e Società Italiana di Fisica.

      Incarichi attuali. Marica Branchesi, membro dell’Accademia dei Lincei, è ora professore ordinario di astrofisica presso il Gran Sasso Science Institute. Ricopre la carica di presidente del consiglio scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ed è componente del Scientific Advisory Committee dell’Astro Particle Physics European Consortium (APPEC). Ricercatrice associata presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal 2021 è a capo dell’Observational Science Board dell’Einstein Telescope, il futuro rilevatore di onde gravitazionali più grande del mondo. E’  autrice di oltre 260 pubblicazioni scientifiche internazionali. Tra le sue scoperte un nuovo corpo celeste a 130 milioni di anni luce. Il comune di Pesaro, nell’invitare nel mese di agosto la studiosa a tenere una conferenza sulle sue ricerche, ha conferito un significativo apporto agli eventi che contraddistinguono “Pesaro Capitale della Cultura 2024”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.