Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La carità non abbia confini
      Urbino

      La carità non abbia confini

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un anno di Pastorale della Salute

      La pastorale della salute è “la presenza e l’azione della Chiesa per recare la luce e la grazia del Signore a coloro che soffrono e a quanti se ne prendono cura”. La Chiesa, infatti, è il “corpo di Cristo”; a lei è affidato da Gesù stesso il compito di continuare nei secoli la sua missione in favore dei malati e sofferenti. Essa ha dunque il suo fondamento teologico nella missione stessa di Gesù e nel suo mandato alla Chiesa di ogni luogo e di ogni tempo.

      Gli obiettivi della pastorale della salute sono molteplici, quello principale è di promuovere la dignità della persona umana, il suo valore ontologico al di là delle condizioni fisiche, psichiche, spirituali e sociali della medesima. Fondamentale è creare una cultura nuova, più attenta ai bisogni dell’umanità che soffre, più evangelica nel rapporto con il prossimo; una cultura il cui nome è “la civiltà dell’amore”.

      Il nostro ufficio diocesano, nato circa 5 anni fa, a ridosso della pandemia e affidato alla direzione del diacono Biagio Picone propone, in collaborazione con i direttori di Pesaro e Fano, diverse attività formative e di prevenzione. Il calendario di quest’anno pastorale ha avuto inizio con il progetto “wefree” facendo visita alla comunità di San Patrignano, continuato poi con la celebrazione Eucaristica del 15 settembre in cui mons. Sandro Salvucci ha conferito l’incarico triennale ai vari operatori pastorali, compresi i ministri straordinari di comunione. Il prossimo impegno è previsto per  il 26 settembre a Sant’Angelo in Vado, con il congresso intitolato “il dono, un gesto destabilizzante che può cambiare la società”. A ciò seguirà un percorso formativo dedicato ai ministri straordinari di comunione (msc) con 5 incontri:

      “Chi è il msc: identità e ruolo”, don Andreas Fassa, 13 ottobre; “Il msc e l’Eucaristia”, mons. Sandro Salvucci, in dicembre; ritiro di metropolia, S.E. Mons. Sandro Salvucci, S.E. Mons. Andrea Andreozzi, 16 febbraio 2025 al santuario del Pelingo. “La dimensione della relazione”, don Marco di Giorgio, Marzo 2025; “La dimensione sanitaria”, don Mirco Ambrosini,  Maggio 2025.

      A questi impegni si aggiungono l’incontro nazionale dei direttori diocesani a Roma e gli incontri del tavolo diaconato in pastorale della salute CEI. Fulcro di tutto l’anno pastorale rimane la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato, prevista l’11 febbraio. Un traguardo importante è stato raggiunto quest’anno grazie anche alla stretta collaborazione con la Caritas.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.