Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Mons. Salvucci porta a Pesaro la Marcia nazionale della pace
      Pesaro

      Mons. Salvucci porta a Pesaro la Marcia nazionale della pace

      ROBERTO MAZZOLIDi ROBERTO MAZZOLINessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Per la prima volta Pesaro si prepara ad ospitare la Marcia nazionale per la pace. Istituita nel 1968 da san Paolo VI, l’appuntamento giunge alla sua 57^ edizione e conclude un anno speciale per la città che l’ha vista capitale italiana della cultura 2024. Tra gli organizzatoti spiccano la Cei (Commissione per i problemi sociali, il lavoro, la giustizia e la pace), Pax Christi Italia, Agesci, Azione Cattolica, Caritas Italiana, Movimento dei Focolari Italia… La marcia è legata a doppio filo con il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2025, che quest’anno ha per titolo: “Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”. Un tema che si ispira alle encicliche “Laudato si’” e “Fratelli tutti” con un richiamo all’Anno giubilare.

      «Il giubileo è un anno di riconciliazione e di remissione dei debiti – spiega l’arcivescovo di Pesaro e Urbino mons. Sandro Salvucci – per questo un’autentica rappacificazione deve passare inevitabilmente anche attraverso un ambito spirituale, morale, sociale, economico, ecologico e culturale. Ecco perché la marcia vuole affermare la cultura della pace, dell’accoglienza e della fraternità ed offrire anche un’occasione per riflettere sul grande problema del debito dei paesi poveri». L’idea di portare la marcia a Pesaro nasce per iniziativa dell’arcivescovo Salvucci: «mi sembrava  significativo concludere l’anno in cui siamo capitale italiana della cultura candidare la città come sede di questo importante evento – spiega – così mi sono confrontato con il presidente di Pax Christi Italia, mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo emerito di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti, che tra l’altro ha ospitato l’edizione del 2022. Lui mi ha incoraggiato ad avanzare la candidatura». Pesaro conosce bene il significato della pace e il dramma della guerra: qui sono fiorite significative esperienze di accoglienza. Nel 1943 il vescovo Bonaventura Porta fece aprire il convento francescano del Beato Sante per nascondere e salvare la vita ai numerosi ebrei in fuga dalle persecuzioni razziali. Nel dopoguerra venne edificato il collegio “Riccardo Zandonai” da padre Pietro Damiani, per dare ospitalità e istruzione ad oltre mille orfani dell’esodo giuliano-dalmata rifiutati da tutti. Infine proprio quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dello sfondamento della linea gotica, il cui tracciato terminava proprio a Pesaro, che significò la liberazione della città dal nazi-fascismo.

      «Attualmente abbiamo costituito il comitato locale – prosegue Salvucci – che avrà anche il compito di curare la parte logistica, compresa la ricezione dei circa duemila pellegrini. Un lavoro che ci vede impegnati con tutte le realtà cattoliche ma non solo». La marcia, arricchita da alcune testimonianze, toccherà i luoghi più significativi della città. Si inizierà alle ore 16.30 con partenza dal monumento  alla resistenza in piazza Falcone e Borsellino, quindi il percorso di circa 7 km si snoderà attraverso le vie del centro e del porto, lambendo il ponte ricostruito dalla brigata ebraica per poi passare lungo il collegio Zandonai. Il cammino farà poi tappa in piazzale degli Innocenti, nel luogo dove una  piccola stele ricorda la strage del 17 novembre 1943, quando vennero uccise 14 persone, per la maggior parte bambini, dalle granate lanciate da una postazione tedesca collocata sul monte San Bartolo. Il corteo raggiungerà poi la cattedrale di Santa Maria Assunta, dove la marcia terminerà con la celebrazione della S. Messa di fine anno alle ore 21.00.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.