Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ricordando Gastone nel trigesimo della dipartita
      Urbino

      Ricordando Gastone nel trigesimo della dipartita

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La lunga amicizia e condivisione di attività e obbiettivi sono messi in luce con dovizia di particolari da Sergio Pretelli che rievoca molti episodi della intensa militanza del prof. Mosci nei diversi settori della vita culturale cittadina ed universitaria

      Ero appena arrivato a Losanna quando mi raggiunse la telefonata di Cino Sassi, il cognato, con la ferale notizia della improvvisa scomparsa di Gastone Mosci. Una vita trascorsa insieme dagli anni dell’Università. Mi ero trasferito da Perugia a Urbino, facoltà di Economia. Aderii all’INTESA, il gruppo politico cattolico di riferimento nell’Organismo Rappresentativo degli Universitari. L’animatore era Gastone che mi portò alla FUCI, fondamentale per la formazione e la vitalità della democrazia. Con l’assistente don Firmino Poggiaspalla si stabilirono tre obiettivi. Fuci luogo d’incontro degli studenti; luogo di formazione e di confronto; luogo di preghiera.

      Vita associativa. La Ri-fondazione delle ACLI negli anni Ottanta fu una derivazione di quella preparazione. Gastone fu affascinato dai racconti di Lino Vitali, bibliotecario, e di Egidio Mengacci impiegato; ambedue dell’Università di Carlo Bo che nella giuria della gara di bocce delle ACLI-dopolavoro di Via Santa Margherita, inserirono come membro don Primo Mazzolari che ritenne questa esperienza molto costruttiva e importante. Le nuove ACLI di Palazzo Petrangolini dovevano diventare un centro di aggregazione culturale aperto a tutti per la partecipazione politica e l’educazione alla democrazia. Il Circolo Acli-Centro Universitario diventa il cuore di tutte le iniziative. Ne richiamo alcune. Il mese della pace, promosso da JUSTITIA e PAX, affiliata alle ACLI che terminava con un corteo nella città. Ricordiamo il rapporto con Le Casse rurali regionali (ora BCC) per le quali le ACLI organizzavano, con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, tre incontri culturali di grande levatura. Le proposte avevano l’avallo di Carlo Bo e don Italo Mancini. Gli anni dell’Osservatore Romano. A sorpresa Paolo VI nominò direttore il Prof. Valerio Volpini di Fano. Il rapporto stretto con Volpini era tenuto da Gastone e gli eventi importanti dell’Istituto di Scienze Religiose e dell’Università di Urbino comparvero regolarmente nelle pagine culturali del giornale Vaticano.

      Impegno culturale. La fondazione dell’Università della Terza Età (UNILIT) della Provincia di Pesaro e Urbino vede Gastone tra i fondatori. All’incontro con Carlo Bo e insieme ai sindacalisti di Pesaro, il Rettore volle che fosse aggregata alla Libera Università di Urbino. Sostenitore della Stampa cattolica, amico di don Raffaele Mazzoli, direttore de “Il Nuovo Amico”, Gastone fu il grande sostenitore del Giornale come unica espressione delle Diocesi di Pesaro, Urbino e Fano. All’inizio sembrava un miraggio, ma Gastone non si scoraggiò. Si incominciarono a tessere rapporti con gli amici di Volpini e del Vescovo di Fano mons. Costanzo Micci. Direttore del Premio Letterario Nazionale Frontino, Gastone ne è stato parte molto attiva e autorevole. Ed in margine a quel Premio è maturata la cerimonia della cittadinanza onoraria di Belforte all’Isauro al Magnifico Rettore dell’Università di Urbino. Carlo Bo ne è stato il primo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.