Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Aperta la mostra di Federico Barocci
      Urbino

      Aperta la mostra di Federico Barocci

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La grande esposizione, definita a buon diritto la “mostra dell’anno” non si esaurisce entro le pur splendide mura della Galleria, ma tocca anche alcune chiese della città ducale, quali il Duomo, l’Oratorio della morte e san Francesco

      Finalmente dopo 111 anni Federico Barocci ha la sua grande mostra. Il genio urbinate del manierismo e precursore del barocco ha ottenuto nella sua città natale la più grande rassegna monografica che la storia dell’arte gli abbia mai dedicato, dopo cento e undici anni da quando, era stata appena fondata la Galleria Nazionale, il primo direttore promise una esposizione per celebrarlo. E finalmente martedì scorso è stata inaugurata, alla presenza di Massimo Osanna, direttore generale dei musei italiani, che non ha esitato a definirla la ‘mostra dell’anno’. ‘Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna’ è visitabile nelle sale del pianterreno di palazzo ducale fino al 6 ottobre (biglietto 12€ comprensivo del museo), curata da Luigi Gallo, direttore della galleria, e dagli storici dell’arte Anna Maria Ambrosini Massari, Giovanni Russo e Luca Baroni.

      Preparazione. Ha detto Luigi Gallo alla presentazione: “Tre anni di lavoro e di studio da parte di noi quattro curatori hanno posto solide basi di ricerca e aggiornamento, che hanno portato anche a un corposo catalogo edito da Electa. Circa 80 opere tutte autografe, tra cui i maggiori capolavori del maestro, prestiti da tutto il mondo: solo per dirne alcuni, New York, Madrid, Parigi, Londra, Firenze”. Ma la mostra che la città natale dedica al suo figlio più illustre dopo il divin Raffaello non si esaurisce nelle sei sale dedicate alle esposizioni temporanee: prosegue al secondo piano del museo, con due stanze in cui trovano posto i dipinti già posseduti dalla galleria, e nelle chiese di Urbino, con appositi totem (Duomo, Oratorio della Morte e San Francesco).

      Temi. Ha spiegato Ambrosini Massari: “L’esposizione è divisa per temi, non rigorosamente in ordine temporale, e si apre coi ritratti, in cui spiccano esponenti della casata Della Rovere, i duchi urbinati suoi committenti di una vita. Abbiamo poi le grandi pale d’altare, i dipinti devozionali, la natura, i cartoni e i bozzetti e le ultime opere, dove entriamo pienamente nel Seicento, in un mondo in cui lo sfondo e i personaggi si fondono e si perdono, quasi romantico”. Un concetto emerge con forza, anche ai non esperti in materia: Barocci non è un pittore ‘minore’. “È un artista tutto da riscoprire – conclude Ambrosini – ben noto agli specialisti ma che il pubblico può conoscere per la sua intimità così vicina anche alla sensibilità di oggi”.

      Disegni. Non è infatti difficile innamorarsi dello stile di Barocci: colori delicati ma cangianti, personaggi dalle guance di un delicato rossore, animali e cuccioli che sbucano da ogni dove, dai gattini della Madonna della Gatta di Firenze ai colombi della Presentazione della Vergine di Roma. I volti barocceschi, poi, paiono vivi. Rilevante anche la sezione dei disegni: “Raggiunse livelli altissimi – ha detto Luca Baroni – e tra le migliaia di carte da lui prodotte, abbiamo raccolto i migliori, una trentina circa. Chi visita la mostra capirà che fu uno dei più grandi disegnatori di ogni epoca”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.