Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una serata con gli studenti a san Domenico
      Urbino

      Una serata con gli studenti a san Domenico

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica, l’arcivescovo Sandro Salvucci ha celebrato la Santa Messa nella chiesa di san Domenico della parrocchia universitaria, ha benedetto i maturandi e le penne e, successivamente, ha inaugurato l’aula studio intitolata a mons. Francesco Marinelli

      Domenica 16 giugno nella chiesa della parrocchia universitaria, la monumentale san Domenico, affollata di studenti, alle 19,15, l’arcivescovo mons. Sandro Salvucci ha presieduto la celebrazione della Santa Messa, con il parroco padre Andrea Ricatti e padre Gian Luca Aringoli.

      La benedizione. Durante la funzione sono stati benedetti i maturandi e le penne che poi sono state consegnate a tutti i partecipanti. Al termine, padre Andrea ha ricordato che la parrocchia universitaria è nata 22 anni fa da una felice intuizione dell’allora arcivescovo mons. Francesco Marinelli, cui ora si è voluto intitolare l’aula studio situata dietro l’altare maggiore, sovrastata da un grande dipinto della Madonna con il Bambino e Santi a protezione degli studenti che la frequentano. Mons. Salvucci ha detto che <siamo grati a lui e all’intuizione che ha avuto e a coloro che ora la portano avanti. Ora si potrà studiare sotto lo sguardo materno di Maria sede della Sapienza>. L’arcivescovo ha poi benedetto il locale e coloro che lo frequentano. La serata si è conclusa con una festosa apericena.

      Marinelli. La vita di mons. Francesco Marinelli, arcivescovo di Urbino Urbania Sant’Angelo in Vado dal 2000 al 2011, è stata dedicata alla chiesa, allo studio, all’insegnamento, alle pubblicazioni.  La sua attività di docente, studioso e scrittore, la sua attenzione per il mondo giovanile e studentesco trovano una particolare conferma in questa intitolazione. Infatti, conseguita la Laurea in Teologia sotto la direzione del professor Andrè Conbes dell’Istituto Cattolico di Parigi e la licenza in Diritto Canonico, si laurea in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma. Nel 1967 è chiamato ad insegnare Dogmatica Sacramentaria e Pastorale Sacramentaria nelle Pontificie Università Lateranense e Urbaniana; ha presieduto il Pontificio Istituto Pastorale della Pontificia Università Lateranense e l’Istituto di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”. Intensa la sua collaborazione con molte riviste di carattere teologico e pastorale; numerosi i volumi pubblicati, tra cui “Sacramento e ministero”, “Il ministero pastorale”, e i libretti: Il Presepe (2007); Pasqua. Cristo è risorto ed è in mezzo a noi (2008); Santa Teresa di Lisieux (2009); La Chiesa è nuovamente la chiesa dei martiri (2008); Madre “Beato il seno che ti ha allattato” (Ed. Paoline, 2010); Gesù risorto è tra noi, presente nell’Eucaristia (2010); L’Arcivescovo Ugo Donato Bianchi (2009); Siamo venuti ad adorarlo (Ed. Shalom, 2010); Il decoro nella celebrazione eucaristica(2011).

      L’episcopato. Eletto 84° arcivescovo di Urbino –Urbania – Sant’Angelo in Vado, ha dedicato particolare attenzione al mondo giovanile e studentesco ed ha inaugurato la Cappella Universitaria al Colle dei Cappuccini. Ha ordinato ben 13 presbiteri diocesani e altri di fuori diocesi: un numero davvero rilevante che sottolinea, la sua capacità pastorale, il suo dinamismo, l’attrazione che riusciva ad esercitare per la vita religiosa. Il Comune di Urbino il 21 dicembre 2011 gli ha conferito la cittadinanza onoraria.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.