Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Parrocchia Universitaria. Il seme e la terra
      Urbino

      Parrocchia Universitaria. Il seme e la terra

      Francesca BrancatiDi Francesca BrancatiNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Gesù con due parabole, ci mostra storie di vita quotidiana che rappresentano il volto del Suo Regno. Nella prima, il seme gettato simboleggia l’annuncio pasquale della morte e risurrezione di Gesù, sparso nel terreno della nostra vita. La terra siamo ciascuno di noi con tanti dubbi, limiti, fatiche, ma anche potenzialità e libertà di accogliere il dono della Parola con l’impegno di operare affinché fruttifichi. Il periodo della crescita è il tempo dello Spirito che fa germogliare e maturare il seme depositato nel cuore dell’uomo. Il racconto ci insegna che la presenza di Dio, anche se sottratta alla vista come il seme sottoterra, è all’opera nella storia dell’umanità. L’altra parabola è quella del granello di senape che da piccolo diventa grande al punto che gli uccelli nidificano su di esso. Anche qui possiamo vedere la missione del Figlio di Dio piantata nella terra della nostra umanità. La sua morte in  croce sembrava un fallimento totale, un dono gettato senza produrre alcun frutto, come il piccolissimo seme di senape, da sembrare insignificante. Eppure quella esperienza di Gesù che sembrava vana, per aver subito quella fine ingloriosa, poi è diventata una grande pianta che è la Chiesa, posta nel mondo come segno di salvezza per tutti i popoli. Occorre essere orgogliosi di appartenere alla grande pianta della Chiesa che un tempo era un piccolo seme, Gesù, inchiodato sulla croce. L’Arcivescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica, al termine della quale ha benedetto l’aula studio, nella chiesa di San Domenico, a favore di studenti e docenti, intitolata a mons. Marinelli.  «Il Signore ama le cose piccole», ha detto mons. Salvucci, «il seme è piccolo, ma contiene il sogno, ovvero di diventare spiga piena di chicchi di grano, ma occorre tempo e pazienza». E rivolgendosi ai maturandi e agli universitari «anche il vostro studio richiede pazienza e prima di vedere i frutti ci vuole tempo. Gesù vuole fare una cosa grande della vostra vita. Il seme è la Parola di Dio che genera, è il sogno del Signore per noi, ai quali chiede umiltà, fiducia, pazienza, costanza. E’ una Parola che richiede impegno, ma anche un lasciarci fare da Lui. Il Signore ci invita a credere alle cose piccole, perché Lui le fa diventare grandi. L’aspirazione del seme è diventare spiga, chicco, farina, pane, così auguro che sia la vostra vita», ha concluso l’Arcivescovo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.