Domenica 5 novembre, a San Costanzo, si è conclusa la XVII edizione di “Castelli d’Aria: itinerari organistici nella val Metauro e Cesano”, festival organizzato dall’Associazione “Il Laboratorio Armonico” sotto la direzione artistica del maestro Giovannimaria Perrucci. Lo scopo della manifestazione è quello di valorizzare il patrimonio degli organi storici della nostra provincia.
Nei sette concerti, si sono succeduti i maestri organisti marchigiani Maurizio Maffezzoli e Alessandro Buffone, il triestino Vincenzo Ninci, l’imperiese Giorgio Revelli e ospiti internazionali: lo statunitense Sean Maxwell, la spagnola Susana G. Lastra e il tedesco Heinrich Walthe. Il suono d’organo è stato alternato a quello del clavicembalo, del clavicordo e della tromba barocca del maestro Andrea Angeloni. Il festival ha fatto tappa a Barchi, Fano, Mondolfo, Montemaggiore al Metauro, Montevecchio di Pergola e San Costanzo. Tutti i concerti sono stati preceduti da delle presentazioni dei borghi ospitanti.
Il primo appuntamento è stato tenuto dal sociologo Donato Antonio Telesca, che ha parlato della sua ricerca sulla “borgologia”, focalizzando la sua attenzione sul problema dello spopolamento e reviviscenza dei centri minori. Nel secondo Luca Cangini si è invece soffermato sul problema dell’adeguamento liturgico degli edifici di culto a seguito della riforma del Concilio Vaticano II.
Nel terzo, Domizia Frigerio ha illustrato progetto “Un paese che ricama”, che ha lo scopo di trasmettere alle nuove generazioni le competenze di un’arte antica. Il quarto appuntamento è stato dedicato alla visita del museo della fisarmonica a Mondolfo.
Nel quinto appuntamento il vitivinicoltore Francesco Tonelli ha parlato di come è stata creata la “DOP Pergola”, partendo dalla ricerca del vitigno autoctono l’“aleatico”, della scelta di rinunciare al nome tradizionale “Vernaccia” e delle difficoltà politiche incontrate.
A Fano, Claudio Giardini ha illustrato il patrimonio della Pinacoteca della Fondazione Cassa Risparmio di Fano ospitato nell’omonima chiesa.
Infine, a San Costanzo, il restauratore Eugenio Becchetti si è soffermato sul restauro dell’organo della chiesa di Sant’Agostino. Nel corso dell’anno il maestro Perrucci organizza, oltre al festival autunnale, altre due rassegne: quella estiva “Concerti estate d’Organo” nella chiesa di Santa Marina Nova nella città di Fano, e quella invernale “Bianchi Castelli d’Aria”, sempre itinerante, che partirà da Cagli domenica 17 dicembre. Per info www.laboratorioarmonico.it