Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      La musica vista da vicino

      Un libro in memoria: Walter Fontana. Eminenza Grigia

      Con il corpo, con il cuore e con la mente

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Inaugurata la mostra collettiva “Viaggi sotto la Luna”
      Fano

      Inaugurata la mostra collettiva “Viaggi sotto la Luna”

      Lorenzo FattoriDi Lorenzo FattoriNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 23 settembre alla MeMo di Fano è stata inaugurata la mostra collettiva: “Viaggi sotto la Luna a cura di Marco Ferri e Giordano Perelli”. La mostra fa parte del progetto promosso dalla MeMo di valorizzazione del “L’editoria Sensibile. Rassegna dedicata al libro d’artista”, rassegna giunta alla terza edizione con la quale la Memoteca promuove nella città la conoscenza del “libro d’artista” una forma d’espressione molto ricercata ma poco conosciuta al grande pubblico.

      Dopo la prima edizione, dedicata all’opera monografica di Giordano Perelli, e quella del secondo anno dedicata a Renato Buscaglia, quest’anno l’esposizione è una collettiva alla quale è stata invitata ad esporre l’Associazione Culturale “La Luna” di Casette d’Ete: Il gruppo si è costituito nel 1997 da un gruppo di amici artisti e letterati tra i quali il poeta Eugenio De Signoribus e gli incisori Alfredo Bartolomeo, Antonio Battistini, Pietro Capozucca, Rossano Guerra, Sandro Pazzi, Riccardo Piccardoni, Athos Sanchini, Sandro Trotti, il grafico Agostino Cartuccia ed i titolari delle “Grafiche Fioroni” che hanno dato vita ad un percorso culturale di dialogo tra arte e letteratura.

      I curatori hanno voluto creare un percorso artistico che valorizzasse il linguaggio calcografico e le sue diverse tecniche, mentre quello letterario è stato rivolto soprattutto a valorizzare l’espressione poetica di autori italiani e stranieri contemporanei.

      Nella mostra di Fano tra i diversi libri d’artista in mostra, citiamo quello intitolato: “DE NOCA AMICITIA: un omaggio al trattato “De Amicitia” di Padre Matteo Ricci”, edito nel 2022 in centocinquanta copie. All’interno contiene venti scritti di autori italiani e cinesi e venti tavole tra calcografie e xilografie su carta Pescia degli artisti del gruppo “La Luna”. I curatori sono Sandro Pazzi e Paolo Sabbatini. All’inaugurazione fanese era presente anche il diplomatico fermano Paolo Sabbatini, che nel corso degli anni si è contraddistinto per aver promosso il dialogo tra Italia e Cina. È stato nominato “ambasciatore per i rapporti culturali italiano-cinesi dell’Istituto Mondiale per la Sinologia” e il Senato della Repubblica lo aveva già insignito del titolo di “Marchigiano nel mondo”.

      L’Associazione “La Luna” in questi anni ha promosso libri e cartelle, rigorosamente a tiratura limitata, realizzate in gran parte con sistemi di stampa tipografica tradizionali e rilegate a mano; le incisioni a corredo sono state stampate dagli artisti su carte pregiate con torchi calcografici. Annualmente l’Associazione edita un’opera editoriale ed una calcografica inedita per i soci sostenitori, cura l’editoria di cataloghi d’arte, la promozione di mostre ed eventi ed organizza corsi di grafica a livello internazionale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Con il corpo, con il cuore e con la mente

      27 Novembre 2025

      Famiglie e diaconi: il volto della Chiesa di oggi

      27 Novembre 2025

      Eremo di Monte Giove

      27 Novembre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Ordinazione di Gianluca e Luigi

      Lisa: il viaggio continua ancora

      Don Ivan accolto con gioia a Serravalle di Carda e Valdara

      Veri fratelli

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      La musica vista da vicino

      Cultura

      È stata presentata la Stagione 2025/26 dell’Orchestra Sinfonica Rossini, in programma dal 25 dicembre al…

      Gad e l’arte drammatica

      La forza liberante del sapere

      Carlo Bo racconta Spadolini

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • FRANCA PAOLA BOTTARO su Il Cardinale Menichelli alla festa di S. Paterniano
        • Francesca Brancati su I nostri “santi della porta accanto”. La serva di Dio Renata Nezzo a 100 anni dalla sua nascita in cielo
        • Francesca su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Giulia Ciriaci su I nostri “santi della porta accanto”. La serva di Dio Renata Nezzo a 100 anni dalla sua nascita in cielo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.