Un centenario è memoria, è cronaca che diventa storia.
Sono cento anni dalla fondazione dell’Istituto «San Marco» di Fano (traduco: della Scuola Materna San Marco). Sono cento anni che le «Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino» in San Marco (che tutti conoscono come «le Suore di San Marco») lavorano, dirigono, educano i piccoli.
L’occasione. Leggo dalla cronaca della parrocchia: «Un giorno di maggio del 1922 mentre sui faceva il circolo con i bambini, entrarono due suore francescane di Gesù Bambino, dirette alla stazione per prendere il treno per Assisi. Don Luigi Baiocchi chiese se l’Istituto disponeva di suore per gestire l’opera».
In altre parole: vedere se era possibile che alcune suore potessero aprire a Fano una Scuola Materna.
Intuizione di un parroco intelligente, sollecitato dalle necessità educative. Fu così che il 23 agosto del 1923 giunsero tre suore. Ne conosciamo i nomi: Suor Teresa, Suor Annetta e Suor Luigia.
Le Suore, una volta inserite nel contesto di San Marco, si misero subito al lavoro. E la simpatia della gente iniziò immediatamente: il lavoro e l’attività educativa delle Suore fu così apprezzata che, in un secondo tempo, all’attività della Scuola Materna si aggiunse il doposcuola e la scuola del ricamo. Il tutto fu utile alla formazione umana, civile e religiosa di coloro che vennero accolti a San Marco. Oggi, dopo cento anni, che cos’è della Scuola Materna di San Marco?
Attualmente i bambini che frequentano la Scuola Materna di San Marco sono circa una quarantina, pieni di vita, che si sentono accolti ed amati. Le educatrici sono impegnate a realizzare un progetto pedagogico fondato su valori positivi: sull’accoglienza, sul rispetto reciproco, sulla pace, sulla solidarietà, sulla creatività, sulla religiosità.
L’orario della scuola ricopre la maggior parte della giornata con sistema prolungato. Insieme alle suore operano tre insegnanti laiche.
L’augurio sincero è che questo Istituto di diritto pontificio, aggregato all’Ordine dei Frati Minori, sostenuto dalla spiritualità francescana e dalla generosità delle suore, prosegua nel tempo ad operare nella città di Fano tra i bambini e per i bambini.
Un grazie sincero e profondo alle Suore francescane del Bambino Gesù.