Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Mario: umiltà, bontà d’animo, onestà e disponibilità
      Fano

      Mario: umiltà, bontà d’animo, onestà e disponibilità

      Emilio PierucciDi Emilio PierucciNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nel primo pomeriggio di lunedì 27 febbraio nella chiesa parrocchiale di Isola di Fano, gremita di fedeli, si sono svolti i funerali dell’ottantatreenne Mario Bucchini. Nelle processioni precedeva tutti: portava il bel Crocifisso adibito allo scopo, attorno a lui una frotta di bambini, dietro di loro le donne, poi il quadro devozionale o il santissimo a secondo della funzione. Chiudevano l’accompagno gli uomini. Mario era molto legato a quel suo ruolo tant’è che quando non poté più assolverlo lo fece sapere al parroco con una certa amarezza. Nel periodo del servizio di leva fu assegnato al corpo dei bersaglieri, costoro, come gli alpini, sono stati una specialità dell’arma di fanteria dell’esercito italiano, e tale compito legava per tutta la vita coloro che servivano l’arma, di conseguenza anche da congedati continuano a partecipare alle celebrazioni civili distinguendosi fra tutti: i bersaglieri con il loro cappello nero piumato e gli alpini con il copricapo grigioverde e la penna nera. Ecco perché ai funerali era presente una nutrita delegazione di ex bersaglieri e un trombettiere di fanfara che ha indicato i momenti più salienti della celebrazione: la consacrazione e la lettura della preghiera del bersagliere a fine funzione. Altri significativi interventi a queste esequie sono stati apportati dai nipoti Davide e Alberto, il primo ha abbellito la cerimonia con il suono dell’organo, invece il secondo ha tratteggiato un approfondito profilo dello zio. Mario è stato il quartogenito dei figli maschi di Gino, dopo Auro, Antonio e Alfredo. La famiglia Bucchini è stata da sempre legata alla terra, dapprima come mezzadri e in seguito come proprietari e viticultori e Mario, unitamente al fratello Antonio, ha avviato e contribuito a questa radicale trasformazione della gestione della terra. Il nostro compianto non si era formato una famiglia propria, ma ha vissuto insieme a quella di Antonio contribuendo con lui e la cognata alla formazione dei nipoti, in particolar modo egli ha inciso su costoro con la sua condotta di vita improntata sull’umiltà, sulla bontà d’animo, sull’onestà, sull’aiuto e la disponibilità verso gli altri e su una fede stabile e granitica sopra cui ha imperniato l’intero percorso della propria esistenza. Mario si differenziava, oltretutto, anche nel contegno: il suo abbigliamento era approntato sempre su una contenuta e raffinata eleganza.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.