“[…]Il Signore crocifisso e risorto – ma anche la retta ragione – ci indica una strada diversa: dare non la morte ma la vita, generare e servire sempre la vita. Ci mostra come sia possibile coglierne il senso e il valore anche quando la sperimentiamo fragile, minacciata e faticosa. Ci aiuta ad accogliere la drammatica prepotenza della malattia e il lento venire della morte, schiudendo il mistero dell’origine e della fine. Ci insegna a condividere le stagioni difficili della sofferenza, della malattia devastante, delle gravidanze che mettono a soqquadro progetti ed equilibri… offrendo relazioni intrise di amore, rispetto, vicinanza, dialogo e servizio. Ci guida a lasciarsi sfidare dalla voglia di vivere dei bambini, dei disabili, degli anziani, dei malati, dei migranti e di tanti uomini e donne che chiedono soprattutto rispetto, dignità e accoglienza. Ci esorta a educare le nuove generazioni alla gratitudine per la vita ricevuta e all’impegno di custodirla con cura, in sé e negli altri.
Impegno. Ci muove a rallegrarci per i tanti uomini e le donne, credenti di tutte le fedi e non credenti, che affrontano i problemi producendo vita, a volte pagando duramente di persona il loro impegno; in tutti costoro riconosciamo infatti l’azione misteriosa e vivificante dello Spirito, che rende le creature “portatrici di salvezza”. A queste persone e alle tante organizzazioni schierate su diversi fronti a difesa della vita va la nostra riconoscenza e il nostro incoraggiamento […]”. (Dal Messaggio per la 45ª Giornata Nazionale per la Vita che si celebra il 5 febbraio)
Vita. Proprio prendendo spunto dalle parole del Messaggio dei Vescovi per la Giornata per la Vita 2023 l’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare, in collaborazione con Associazione Consultorio La Famiglia, Centro di Aiuto alla Vita Fano, Movimento per la Vita Fano, organizza la Veglia per la Vita “La morte non è mai la soluzione”, presieduta dal Vescovo Armando, in programma sabato 4 febbraio, alle ore 21, presso la parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato (e in diretta streaming su www.fanodiocesi.it).
Celebrazioni. Per la zona della Val Metauro, sabato 4 febbraio, alle ore 17 nella parrocchia di Barchi sarà celebrata la Santa Messa; per la zona di Fossombrone, domenica 5 febbraio, alle 16.30, chiesa di Santa Maria Ausiliatrice; per la zona di Pergola, mercoledì 1 febbraio, alle ore 21, è in programma un momento di preghiera nella chiesa di Sant’Andrea al corso; per la zona di Cagli venerdì 3 febbraio, alle ore 21, chiesa di San Pietro del Monastero delle Benedettine.