Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le “luci” di Kiev
      Fano

      Le “luci” di Kiev

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 10 dicembre, in Episcopio, il Vescovo Armando ha incontrato Oleksandr Yazlovetskiy vescovo ausiliario di Kiev in visita nella nostra città. Per l’occasione, lo abbiamo intervistato anche e soprattutto per capire qual è la situazione attuale in Ucraina e come la chiesa sta aiutando la popolazione sempre più stremata dalla guerra e dal freddo.

      Qual è attualmente la situazione a Kiev?

      Sono in Italia da alcuni giorni e ho iniziato a vedere la tv italiana. Devo dire che sono stato colpito perché, più o meno, stanno mostrando ciò che sta accadendo realmente in Ucraina e di questo sono veramente contento perché siete aggiornati sulla situazione nel nostro Paese. Per parlare di ciò che sta succedendo dobbiamo fare una distinzione: se prendiamo in considerazione l’Ucraina occidentale, centrale e orientale è diversa. La nostra Diocesi era invasa dai russi all’inizio della guerra ma, dopo la consacrazione dell’Ucraina alla Beata Vergine fatta da Papa Francesco e da tutti i Vescovi del mondo, nell’arco di una settimana i russi si sono ritirati dall’Ucraina centrale. Forse i non credenti non riescono a vedere la connessione fra le due cose, ma tanti nostri fedeli hanno ringraziato la Vergine per questo grande dono. Attualmente non c’è guerra nell’Ucraina centrale, ma comunque la situazione non è stabile. Inoltre, la nostra Diocesi sta ospitando anche molti profughi che vogliono rimanere nel loro Paese, nonostante tutto, per non lasciare le proprie famiglie e i propri affetti più cari.

      Siete riusciti quindi a recuperare comunque una certa stabilità nella quotidianità?

      Purtroppo da quando i russi hanno iniziato a bombardare tutte le città, non sei mai al sicuro da nessuna parte. Anche se loro dicono che bombardano le infrastrutture, poi i missili arrivano ovunque. Ad esempio, nella mia città un missile è caduto, in pieno giorno, in piazza ed è morto anche un bambino mio vicino di casa.

      La popolazione di Kiev di che cosa ha più bisogno in questo momento?

      Abbiamo grandi problemi, come quasi tutte le città ucraine, primo fra tutti quello dell’elettricità nelle case ed il freddo che è già arrivato, siamo già sotto lo zero, non fa che peggiorare la situazione soprattutto per chi ha bambini e vive con anziani. Fortunatamente il nostro governo, per aiutare la popolazione, ha allestito diversi punti di ristoro dove le persone possono scaldarsi, bere qualcosa di caldo e avere la connessione internet. Anche la chiesa sta collaborando a questo servizio. In tutto questo la cosa che mi ha colpito e commosso di più è stata, mentre camminavo per strada e si stava facendo buio, vedere tanti bambini svolgere i loro compiti di scuola vicino alla finestra per riuscire a sfruttare la poca luce che rimaneva della giornata.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.