Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Leggere i segni del tempo
      Fano

      Leggere i segni del tempo

      Manuel GasperiniDi Manuel GasperiniNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Cercare i segni del tempo, leggerli in un oggi che cambia, trovare l’entusiasmo di segnare il tempo nonostante un tempo segnato, anche da continue crisi ed emergenze. È questo l’esercizio che hanno fatto a Roma lo scorso fine settimana (28-30 ottobre), 9 animatori dei giovani e giovanissimi dell’Azione Cattolica diocesana, accompagnati dall’assistente don Francesco Londei.

      Chiaramente non erano i soli; erano oltre 2000 tra i responsabili giovani diocesani, i responsabili e gli animatori parrocchiali che si sono ritrovati nella capitale per incontrare il Papa e l’Associazione.

      É sempre emozionante per un giovane l’incontro con il pontefice, entrare in Vaticano con la propria vita, con la propria capacità di fare rumore, nel rito, nella storia e nell’istituzione per antonomasia. Questo non ha potuto non farlo notare con approvazione Papa Francesco, che ha chiesto ai tanti giovani presenti di riportare l’entusiasmo, la gioia e la voglia di fare rumore, nelle proprie parrocchie. Sì, la parrocchia, centro della vita della Chiesa, vera Chiesa tra le case, e luogo della manifestazione delle intenzioni di Dio, che ne orienta l’azione dello Spirito verso soluzioni concretamente umane.

      ‘Segni del tempo’ non è stato solo l’udienza in aula Paolo VI, è stato anche il grande tendone da circo alle spalle della storica Casa dell’Azione Cattolica, la Domus Mariae, un tendone che non è metafora di un presente nelle mani di giovani saltimbanco e clown, un tendone metafora della tenda biblica, riparo, sicurezza, casa di Dio, pronta per essere smontata per camminare insieme al popolo; luogo di festa, di Eucarestia, di confronto, di incontro di storie dal mondo, di spiritualità … di ripartenza.

      Tra questi 2 luoghi intensi, 10 angoli della città di Roma per 10 convegni tematici sugli ambienti di tutti i giorni dove i giovani imparano a leggere i segni dei tempi, ma anche diventare loro stessi segni del tempo: la cura per la città e la buona politica a servizio dei più fragili, l’accoglienza dei migranti e la sfida della legalità, l’arte, la cultura popolare e lo sport, insieme alla scuola, l’università e il lavoro.

      In sintesi, 3 giorni per ricalibrare i Giovani di Azione Cattolica, tra la piazza della città e il campanile della parrocchia, in una Chiesa radicata ma anche in movimento.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.