Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » 8 dicembre: Immacolata
      Fano

      8 dicembre: Immacolata

      a cura di P. fr. Giancarlo MandoliniDi a cura di P. fr. Giancarlo MandoliniNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’8 dicembre, «Solennità dell’Immacolata Concezione», è festa cittadina a Fano. Questa solennità si celebra, dai Frati Minori, a Santa Maria Nuova dal 1509, cioè da ben 513 anni. La dichiarazione di «Festa cittadina», a Fano, è stata deliberata dal Consiglio Generale della città il 21 gennaio 1509. Ci domandiamo: «Perché? Qual’è la motivazione di questa comunione tra il convento e la Chiesa di Santa Maria Nuova, animati dai frati Minori dell’Osservanza e il Comune di Fano? Ce lo viene a ricordare una targa depositata l’8 dicembre del 2008 presso l’altare dell’Immacolata «A ricordo della  500° Festa Cittadina dell’Immacolata deliberata il 2 gennaio 1509 dal consiglio Generale della Magnifica città di Fano “Acciò che Dio ce habbia a preservare da grave infortunio, per el presente partito sia riformato che in futurum ne la Chiesa de S. Maria Nova se abbia a celebrare la Conceptione de la Madonna…”» – Fano 8 dicembre 2008                                                                               Il Sindaco di Fano  Stefano Aguzzi. 1. È il «Consiglio Generale della Magnifica città di Fano» che decreta: l’8 dicembre – il giorno dedicato all’Immacolata – deve essere considerato «Festa cittadina». E questo per decisione unanime “del Magnifico Signor Podestà, dei Magnifici Signori Priori” e degli 84 Consiglieri presenti, che dettero alla celebrazione un carattere di festa cittadina.

      Festa. La targa donata dal Comune di Fano alla chiesa di Santa Maria Nuova ci offre la motivazione dell’impegno assunto dall’Amministrazione comunale: «Acciò che Dio ce habbia a preservare da grave infortunio». Non si determina «l’infortunio», ma siamo a conoscenza delle difficoltà che caratterizzavano quei tempi. La festa solenne continuò ad essere celebrata anche in circostanze sociali difficili. Tutto ciò conferma un forte legame – che dura da secoli – tra la Vergine Maria, Immacolata, i Frati minori, l’Amministrazione Comunale e la città di Fano.

      L’amore dei frati verso la Vergine trova la sua ragion d’essere nella ricerca teologica che va da san Francesco d’Assisi a san Bonaventura, dal beato Giovanni Duns Scoto a san Bernardino da Siena, da Pio IX a P. Massimiliano M. Kolbe, da P. Carlo Balic sino a giungere ai giorni nostri.

      La presenza l’8 dicembre del Vescovo Armando, del Sindaco e di alcuni membri del Consiglio Comunale ci indica l’importanza storica dell’Evento.

      Stemma. Lo stemma di Fano «Ex Concordia Felicitas»: dalla concordia nasce la felicità e il prosperare della Città, è indicativo, è l’invito perenne della città ai fanesi: vale la pena vivere uniti e nella pace. La simbologia dello stemma – che propone due realtà che s’incontrano e che si uniscono e si fondono – è veramente un progetto di vita civica, unico. È questo l’augurio che riproniamo il giorno dell’Immacolata a tutti i cittadini di Fano.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.