Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Assemblea Diocesana al Pelingo, sotto la protezione della Vergine e di San Girolamo

      Caritas Diocesana sportello di ascolto psicologico gratuito per i giovani

      Accesa la lampada votiva. Dal 2026 tornerà la festa nazionale di San Francesco

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nuova sede per il “Santo Sepolcro”
      Urbino

      Nuova sede per il “Santo Sepolcro”

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il restaurato Oratorio di Santa Croce è stato assegnato dall’arcivescovo Tani come nuova sede della delegazione urbinate, finora sita a S. Sergio.

      Domenica 9 ottobre è stata inaugurata la nuova sede della Delegazione di Urbino dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. L’evento ha avuto inizio nel Monastero delle Agostiniane di Santa Caterina d’Alessandria, dove i Cavalieri e le Dame della Sezione Marche si sono ritrovati con l’arcivescovo Gr. Uff. mons. Giovanni Tani, Priore e Reggente della Delegazione di Urbino, che ha celebrato la Santa Messa; al termine, i presenti si sono trasferiti in via Santa Chiara, presso lo splendido Oratorio di Santa Croce, recentemente restaurato.

      Autorità. Prendendo la parola, l’Arcivescovo ha auspicato che la nuova sede possa costituire un impulso per le attività spirituali e caritative della Delegazione, finalizzate al sostegno della Terra Santa. Successivamente è intervenuta la Prof.ssa Cristina Montanari, Preside della Sezione Marche, che a nome di tutti i Confratelli e Consorelle ha espresso a mons. Tani viva gratitudine per aver assegnato all’Ordine il prestigioso edificio, particolarmente significativo per i Cavalieri del Santo Sepolcro, anche per la sua intitolazione alla “Santa Croce”. Infine, la Dama Avv.ssa Laura Carneroli ha illustrato la storia e le opere d’arte che vi sono custodite.

      Storia. L’Oratorio, caro al Duca Federico da Montefeltro, risale alla prima metà del Trecento e nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni; le sue vicende sono legate alla Confraternita dei Disciplinati di Santa Croce, che solevano percuotersi prima di uscire dall’edificio ed in occasione di particolari funzioni. L’interno, a pianta irregolare, è costituito da due distinti locali: la navata principale e la cappella della Sacra Spina. La navata principale è composta da tre campate con volte a crociera; particolarmente pregevole è la prima, che presenta decorazioni pittoriche con la rappresentazione della crocifissione e di storie del ritrovamento della croce. Sempre nella navata principale, lungo la parete di destra, sono conservati due manufatti pittorici risalenti al XV secolo: la “Madonna del latte” di Ottaviano Nelli e “San Sebastiano”, attribuito a Giovanni Santi, padre di Raffaello. L’altare maggiore, invece, è impreziosito da un dipinto avente per soggetto la “Deposizione”, inserito in un’imponente cornice dorata, che lo rende a trittico; l’opera è una copia ottocentesca eseguita da Francesco Antonio Rondelli, dopo l’asportazione in epoca napoleonica dell’originale di Francesco Menzocchi, risalente al 1543. Attraverso un arco posto sulla parete destra, si accede alla cappella della Sacra Spina, così denominata poiché un tempo vi era custodita la reliquia della Spina, attualmente nel Museo Diocesano “Albani”. Nella cappella si possono inoltre ammirare gli stucchi dell’urbinate Pompilio Lanci, datati 1568. Dopo una piacevole pausa per l’aperitivo offerto all’interno dell’Oratorio, è stata visitata anche la sede amministrativa della Delegazione di Urbino, situata a fianco della Cattedrale ed anch’essa concessa da mons. Tani.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Assemblea Diocesana al Pelingo, sotto la protezione della Vergine e di San Girolamo

      14 Ottobre 2025

      Caritas Diocesana sportello di ascolto psicologico gratuito per i giovani

      14 Ottobre 2025

      Accesa la lampada votiva. Dal 2026 tornerà la festa nazionale di San Francesco

      14 Ottobre 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Il popolo della vita

      Servire Cristo sull’altare e nel povero

      ‘Frottole’ di smalto

      Il “maratoneta di Dio”

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “cartoni” tornano a casa

      Cultura

      Sono “tornati a casa” i sei cartoni con tecnica a carboncino realizzati a suo tempo…

      Il suono guarda avanti

      La fragilità del Creato

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • akuntansi su La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!
        • manajemen su Tante domande sull’Intelligenza Artificiale
        • Loredana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.