Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Festa del Voto di Pesaro alla Madonna: le parole di mons. Salvucci
      Pesaro

      Festa del Voto di Pesaro alla Madonna: le parole di mons. Salvucci

      + MONS. SANDRO SALVUCCIDi + MONS. SANDRO SALVUCCINessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Cari fedeli, sono molto colpito dalla devozione e dal profondo attaccamento della città di Pesaro nei confronti della Madonna delle Grazie. Per la prima volta mi troverò a vivere insieme con voi la tradizionale “Festa del Voto”, rinnovando la gratitudine verso la Madre di Dio per la protezione ricevuta dai pesaresi dal pericoloso contagio del colera nel 1855. Ci potremmo chiedere quale significato può assumere per noi oggi una festa come questa. Non è forse vero che la scienza e la tecnica sono capaci di farci conseguire quel benessere e quella protezione che una volta venivano ricercati nella preghiera? Ha senso per l’uomo moderno affidarsi a Dio, o chi per lui, per ottenere vita e salute o non dovrà piuttosto affidarsi alla medicina e ai mirabili progressi della scienza? Fiducia nel progresso tecnico-scientifico e fiducia nel divino sembrano essere in contrapposizione. D’altra parte – come la stessa pandemia ha messo a nudo – dobbiamo fare i conti con i limiti della scienza e i suoi fallimenti, incapace di assicurarci un futuro felice. Quando il piano “naturale” esaurisce le sue possibilità ci si rivolge al piano “di sopra”, quello “soprannaturale” appunto, e la preghiera appare come “ultima spiaggia” per esorcizzare la paura e aggrapparsi a una speranza che va “oltre”. Ma è proprio così? La prospettiva della fede, secondo me, è un’altra: non è l’assicurazione sulla vita, ma la possibilità di scoprire un senso che accompagna la vita dell’uomo, nel bene e nel male, e il senso dell’uomo è la fede in Gesù Cristo. Trovo molto significative le seguenti parole dell’apostolo Paolo: “Nessuno ponga il suo vanto negli uomini, perché tutto è vostro:… il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio (1 Cor. 3,21-23).

      La “Festa del Voto” è l’invito che ci rivolge la Madre di Gesù di Nazareth – la Madonna delle Grazie – a riporre la nostra speranza in Cristo. Ricordiamo che è stata proprio lei nelle nozze di Cana a salvare la festa mettendo in connessione l’azione di Cristo con l’agire dei servi: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv. 2,5). La Grazia consiste proprio nella scoperta della connessione – dono gratuito – tra Cristo e l’uomo. Il mio augurio è che la Festa che ci apprestiamo a vivere ci aiuti tutti ad allargare lo sguardo del cuore perché, accompagnati da Maria e fondati nella fede in Cristo, possiamo fare esperienza che – come ebbe a dire lo scrittore Bernanos -: “tutto è grazia”. Dunque, rinnoviamo a Maria il nostro “grazie”!

      * Arcivescovo di Pesaro

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Edoardo pesarese di 8 anni scrive una canzone per Daphne

      22 Marzo 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      Silos. Tito Danti racconta le storie di migranti in un podcast del Nuovo Amico

      26 Febbraio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.