Come ogni anno stiamo vivendo in questo periodo il Tempo del Creato. Dal 1° settembre, Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, i cristiani di tutte le confessioni si riuniscono per riflettere, pregare e agire per proteggere nostra sorella e madre terra. La Camminata dell’Amicizia è l’ultima di una serie di iniziative promosse nell’arcidiocesi di Pesaro per questo tempo. Il tema di quest’anno è “Ascolta la voce del creato” e il simbolo è il roveto ardente. Sul monte Oreb Dio si mostra a Mosè come un fuoco che, al contrario degli incendi distruttivi spesso provocati dall’uomo, arde ma non consuma, anzi parla all’uomo e gli dice che ha ascoltato il suo grido di sofferenza e sarà al suo fianco. I vescovi italiani hanno proposto anche il tema del pane, che la terra e il lavoro di tante persone ci offrono perché possa essere condiviso e tutti ne possano avere a sufficienza. Questi sono i temi sui quali rifletteremo durante la nostra Camminata. Dunque, l’appuntamento è per sabato 1° ottobre alle 14.15 di fronte alla chiesa di Borgo Santa Maria. Cammineremo insieme fino al Belvedere San Francesco di Pozzo Alto. Ci sarà anche l’arcivescovo Sandro Salvucci.