Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “La crepa e la luce”
      Fano

      “La crepa e la luce”

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Un libro pacato, sereno, che mi ha portato a fare tante soste per riflettere, un libro non clericale, ma molto umano”. Lo ha definito così il Vescovo Armando il libro di Gemma Calabresi “La crepa e la luce” (Mondadori) presentato, sabato 25 giugno in Piazza XX Settembre, a Passaggi Festival nella serata dedicata al 50esimo dell’assassinio del commissario Luigi Calabresi. Gemma Calabresi ha conversato con il Vescovo e con Luigi Contu, direttore Agenzia Ansa.

      Soste. “Nelle esperienze – ha messo in evidenza il Vescovo – il dolore non va mai seppellito, ma occorre esaminarlo, viverlo, osservarlo. La grazia presuppone la natura e il percorso del superamento del rancore è un percorso di natura. Ho letto il libro appuntandomi alcune soste – ha proseguito il Vescovo citando alcune parti del volume – la prima è quella che si può vivere una vita d’amore anche dopo un dolore lacerante, si può credere negli esseri umani anche dopo averne conosciuto la meschinità, si può trovare la forza di cambiare prospettiva, allargare il cuore, sospendere il giudizio. La parola è ‘si può’ non ‘si deve’. E ancora, seconda sosta, una rabbia sorda, la voglia di urlare, il mio percorso di fede e di perdono è una strada senza ritorno, ma a volte i ricordi rendono il sentiero sdrucciolevole e non scivolare è difficile”.

      Educare i giovani. La terza sosta su cui si è soffermato il Vescovo riguarda l’educare i giovani. “Degli altri bisogna fidarsi. Nella vita è più facile incontrare il bene piuttosto che il male – ha messo in evidenza il Vescovo leggendo alcune parti del libro – il rancore e la vendetta sono un veleno che toglie i colori del mondo”. E ancora: “la rabbia è un sentimento anche legittimo, ma bisogna aprire i pugni e lasciarla andare perché ogni giorno odiando è un giorno in cui non soffia il sole”.

      Quarta sosta quella del perdono. “Il perdono è un dono senza contraccambio, che facciamo con le nostre mani, un ricucire che non ci rende immuni dal dolore e dalla rabbia e non toglie significato e senso alla giustizia, ma ci fa sentire parte di un tutto meno infelici e meno soli”.

      Fiducia. La parola poi a Gemma Calabresi che ha voluto sottolineare come tutta l’educazione dei suoi figli sia stata improntata all’amore e mai all’odio. “Ho fatto l’impossibile – ha affermato – per non educare i miei figli nell’odio e nel rancore perché l’odio e il rancore non ti permettono di vedere ciò che di bello c’è intorno. Ho fatto sempre in modo che si fidassero degli altri, che amassero gli altri”. Poi la memoria di Luigi Calabresi. “La memoria ha le gambe – ha sottolineato – perché dobbiamo far vivere Gigi ogni giorno: averlo fatto vivere quotidianamente, infatti, credo sia stato un grande aiuto per tutti noi e per i figli”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.