Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      La scomparsa di Gino Vitali

      Restaurato il campo da calcetto all’oratorio “Santa Famiglia”

      Nominato un tecnico progettista per il Legato Albani

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » In festa per Santa Veronica Giuliani
      Chiesa e Mondo

      In festa per Santa Veronica Giuliani

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino2 commenti2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Mercatello si prepara a celebrare la patrona: santa Veronica Giuliani, la cui festa annuale ricorre il 9 luglio. Il monastero delle clarisse cappuccine di Mercatello, sorto sulla casa natale di Santa Veronica, è il cuore delle celebrazioni. All’interno infatti si custodisce la camera dove la piccola Orsola (questo il nome di battesimo) è nata il 27 dicembre 1660. La stanza, trasformata in cappella, è stata elevata a santuario il 24 aprile 1949 dal vescovo diocesano mons. Giovanni Capobianco. Nel piccolo, ma suggestivo santuario, si custodiscono i cimeli appartenenti alla famiglia Giuliani e le reliquie della Santa. Attiguo al santuario si trova la chiesa del monastero, che è la prima chiesa al mondo dedicata al Sacro Cuore di Gesù. Venne consacrata il 24 giugno 1772 come ricorda

      la lapide posta sulla facciata della chiesa, che in questi giorni ha acquistato una nuova veste pittorica rendendo la parte esterna dell’edificio più dignitosa valorizzando maggiormente le geometrie architettoniche tardo settecentesche. La novena è iniziata il 30 giugno, ma è il triduo che ha registrato il momento più significativo anche per la maggior partecipazione di fedeli. Quest’anno la celebrazione della santa Messa è stata presieduta da mons. Piero Pellegrini, rettore del santuario del Sacro Cuore di Ca’ Staccolo, che ha proposto questo interessante tema: Veronica, chiamata ad immergersi nell’amore del Cuore di Gesù”. La santa infatti nel suo voluminoso Diario (22.000 mila pagine) parla di frequente dell’amore di Cristo e del cuore del Redentore come “fornace di amore”, “La mia casa”, “il riposo delle anime spose”. Il 3 febbraio 1697 Santa Veronica scrive: “Il mio cuore non vuol stare più in me, ma unito al suo cuore, il quale siete Voi, mio sommo Bene” (Diario, I, p. 797). La sera di lunedì’ 4 luglio si è svolto un incontro di preghiera e riflessione nella chiesa del monastero. In particolare l’iniziativa ha voluto avvicinare e far conoscere alle famiglie e ai ragazzi il messaggio della Santa loro concittadina. (Il momento è stato presentato da don Fabio Bricca, accompagnato dai canti delle monache, vivacizzato dalla presentazione di quattro disegni, realizzati dai ragazzi, raffiguranti episodi dell’infanzia di Santa Veronica avvenuti a Mercatello nella sua casa natale e nella cittadina, sua patria – nota della redazione). I ragazzi presentando questi elaborati li hanno anche descritti e commentati. Romina Corsini ha proposto alcuni brani del Diario della Santa, una lettura opportunamente inserita nel contesto della serata.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La scomparsa di Gino Vitali

      8 Luglio 2025

      Restaurato il campo da calcetto all’oratorio “Santa Famiglia”

      8 Luglio 2025

      Nominato un tecnico progettista per il Legato Albani

      8 Luglio 2025

      2 commenti

      1. Pasquale Casella il 5 Aprile 2023 11:59

        La cosa che più mi colpisce di questa santa, è che aveva un grande amore per i poveri e gli donava tutto ciò che poteva. Ci ha insegnato ad essere veri cristiani, che non significa solo andare tutte le domeniche a messa, ma aiutare il prossimo anche con piccoli gesti nella nostra quotidianità.
        Inoltre, durante i cinquanta giorni di reclusione, Santa non mostrò nessuna contrarietà, anzi, accolse con gioia le disposizioni del Vescovo e a queste sofferenze aggiungeva penitenze e preghiere ininterrotte per la conversione dei peccatori e la liberazione delle anime del purgatorio. Un vero gigante di santità!

        Rispondi
      2. Giusy Calvanese il 4 Ottobre 2023 12:29

        Prima della pandemia ho partecipato anch’io ai festeggiamenti per la Santa, e posso testimoniare come tutta Mercatello celebra con fervore la sua patrona, Santa Veronica Giuliani, attraverso eventi e celebrazioni che coinvolgono tutta la comunità. Il monastero, eretto sulla casa natale della Santa, diventa il fulcro delle festività, custodendo non solo le reliquie e cimeli della famiglia Giuliani, ma anche una ricca storia e profonde tradizioni. La celebrazione della messa e gli eventi correlati, come la novena e il triduo, attirano numerosi fedeli, come è stato nel mio caso, mentre incontri e iniziative puntano a diffondere il messaggio della Santa tra famiglie e giovani, unendo fede, storia e comunità in un momento di condivisione spirituale.

        Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      Ordinazioni diaconali

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Cultura

      Nei giorni 14-15 Giugno il gruppo Agesci Scout Pesaro 1 della chiesa di San Giovanni…

      Stupor Circus anima il parco

      La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.