Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I pellegrini in Terra Santa con il Vescovo
      Fano

      I pellegrini in Terra Santa con il Vescovo

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Otto giorni intensi, fatti di incontri e di preghiera quelli che hanno vissuto, dal 29 giugno al 6 luglio, quaranta persone provenienti dalla nostra Diocesi durante il pellegrinaggio diocesano in Terra Santa accompagnati dal Vescovo Armando, da sette sacerdoti e da un diacono. “Accanto all’homo sapiens, all’homo erectus, c’è l’homo viator – ha messo in evidenza don Claudio Zanardini guida dei pellegrini in Terra Santa – da sempre l’uomo, per tanti motivi, culturali, economici, di guerra, turismo si mette in viaggio e anche il pellegrinaggio fa parte di questi motivi, pellegrinaggio che diventa paradigma della nostra esperienza di vita poiché tutta la vita è un camminare. All’interno della Chiesa, da subito, si è messa in moto questa caratteristica per sottolineare la dinamicità del Cristianesimo che è quella di mettersi in viaggio, ad esempio, per l’annuncio, ma diventa, per noi, occasione del metterci in viaggio per andare verso luoghi che parlino alla nostra esperienza di vita. Il pellegrinaggio è un lasciare l’ordinarietà della vita per vivere un’esperienza straordinaria e ritornarne arricchiti. Questa esperienza la viviamo dove noi riteniamo, per fede, che si sia manifestato il Sacro o il Divino. Molteplici, infatti, sono i santuari mete di pellegrinaggio: luoghi mariani, tombe degli apostoli, luoghi in cui andiamo a cercare Dio, meta ultima del nostro cammino. Tra i vari luoghi – ha proseguito don Claudio – quelli privilegiati sono senz’altro quelli della vita di Gesù dove Dio si è fatto pellegrino perché è venuto incontro all’essere umano, il Verbo che si fa carne. Gesù è il pellegrino per eccellenza. Il pellegrinaggio in Terra Santa è, dunque, il pellegrinaggi dei pellegrinaggi. In questi giorni, come Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, abbiamo ripercorso le tappe più importanti della vita di Gesù, per praticità di spostamenti, non in ordine cronologico: abbiamo privilegiato, innanzitutto, il nord, la Galilea con il luogo dell’Annunciazione, con la prima predicazione di Gesù, in modo particolare quella sul lago, per poi salire in Giudea, a Betlemme luogo della nascita, a Ein Karem luogo della visitazione, fino ad arrivare a Gerusalemme, luogo della manifestazione piena dell’amore di Dio nei confronti dell’umanità. Vivere un pellegrinaggio in questo modo – ha concluso don Claudio – ci permette di entrare più in noi stessi, nell’ascoltare e nel far riecheggiare gli eventi e la Parola del Vangelo  nella nostra vita, non perché restino nella nostra mente come conoscenza culturale, ma diventino all’interno di noi stessi una sorgente”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.