Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto
      Cultura

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      ALFREDO SPARAVENTIDi ALFREDO SPARAVENTINessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 13 agosto alle ore 21 all’Arena Bcc di Fano sarà in scena “Forza venite gente”, il musical italiano più amato di sempre, incentrato sulla vita del Poverello d’Assisi, in tour nazionale per il suo quarantesimo anniversario. Lo spettacolo ha avuto, dai suoi esordi nel 1981, un successo di pubblico e critica: basta ricordare che a Roma, in Piazza San Giovanni, il 16 agosto del 2000, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, raccolse 250.000 presenze. Esso è stato tradotto in otto lingue e rappresentato in Paesi come Brasile, Messico, Polonia, Ucraina, Albania e Bielorussia. Il cd delle musiche originali ha venduto negli anni centinaia di migliaia di copie in Italia e all’estero. L’edizione più famosa, dalla quale è anche stata tratta la registrazione ufficiale, è quella messa in scena nel 1991 sul sagrato della Basilica Superiore di S. Francesco d’Assisi. Questa nuova versione ha debuttato a Roma all’Auditorium della Conciliazione il 2 dicembre 2021 ed ha poi fatto tappa nelle principali città italiane. Lo spettacolo è fedele all’originale, eppure profondamente rinnovato; le musiche sono state riorchestrate, Francesco ora recita oltre a cantare, e sono nuovi anche costumi, coreografie e scene. Così uno spettacolo che ha fatto un’epoca, rappresentato anche da tante parrocchie e compagnie amatoriali, è ancora in grado di proporsi alle famiglie e ai giovani perché semplice e nello stesso bello e accattivante: tanto che anche la ns. compagnia amatoriale della parrocchia del Duomo di Urbino negli anni 1982/87 lo ha rappresentato in diverse zone della Provincia. Alla domanda: “Cosa direbbe ai giovani che 40 anni fa non c’erano, ragazzi di 15-20 anni? Perché dovrebbero venire a vedere questo spettacolo?” Perché il cuore dei giovani come quello di Francesco cerca la felicità: Francesco ha dimostrato che nella vita si può essere felici anche lasciando tutte le ricchezze se si è trovata la perla preziosa e questo è possibile a tutti. Oggi i giovani hanno bisogno di messaggi forti e compagnie dove poter scoprire il loro vero volto per tornare ad essere protagonisti della loro vita. Giovani o giovanissimi sono infatti i 20 protagonisti in scena, guidati da uno strepitoso Mauro Mandolini che interpreta il ruolo di Pietro Bernardone senza far rimpiangere il tanto amato Silvio Spaccesi. È stata proprio una scelta della produzione Soni, del regista Ariele Vincenti e della coreografa Dalila Frassanito, quella di cercare un cast di giovani talenti per aiutarli dopo questo periodo di difficoltà personali e professionali. Nel cast ci sono dei giovani delle nostre terre: Giulia Cecchini di Fermignano, alla sua prima produzione ufficiale, interpreta il delicato ruolo di Chiara, figura di riferimento nella vita di Francesco. Giovanni Boschini di Ponte Sasso di Fano si è invece messo in luce come esperto ballerino nelle splendide coreografie che sono un punto di novità e di forza di questo nuovo spettacolo. Ci vediamo all’Arena BCC per riflettere e cantare insieme. I biglietti sono disponibili su TicketOne.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.