Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco
      Primo Piano

      L’icona del carcere di Fossombrone da Papa Francesco

      rc-serviceDi rc-serviceNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      PADRE DESIRÉ E GIOVANNI LENTINI CON PAPA FRANCESCO
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Città del Vaticano – DI GIORGIO MAGNANELLI*

      Dopo la consueta udienza generale del mercoledì, lo scorso 1° giugno, è stata donata a Papa Francesco un’icona del “Laboratorio Luce Dentro”, presente da circa due anni all’interno della Casa di Reclusione di Fossombrone. Si tratta di un’icona di grandi dimensioni, 50×70, raffigurante la pecorella smarrita.

      Preghiera. La consegna dell’icona è avvenuta nell’ambito del programmato incontro del Papa con i nuovi cappellani carcerari, quelli che hanno iniziato il loro ministero nel corso dell’ultimo anno, e, tra questi, il cappellano di Fossombrone Padre Desiré Gahungu. Insieme all’autore dell’icona, il detenuto Giovanni Lentini, ho raggiunto il gruppo prima dell’udienza. L’incontro è stato di indescrivibile tensione emotiva, lirica e spirituale, iniziato con la struggente catechesi del Papa sugli anziani a partire dal Salmo 71 e proseguito con l’udienza privata al gruppo dei nuovi cappellani carcerari, durante la quale è stata consegnata l’icona. Papa Francesco, con gravi problemi di deambulazione ma freschissimo nel volto e vivacissimo nello spirito, è rimasto molto sorpreso dal dono, ha ringraziato, lodando ripetutamente l’opera e il suo autore per la bellezza e spiritualità che emanava, e si è trattenuto a lungo a conversare amabilmente con noi. Ancora una volta ha sorpreso tutti quando ci ha apostrofato dicendo: la conoscete la preghiera del detenuto che i volontari e i cappellani devono recitare quando li incontrano? È questa! Testuale: “Perché tu sei in carcere e io no?”. E ha continuato: “Ripetete con me: Perché tu sei in carcere e io no?”. Più forte: “Perché tu sei in carcere e io no?”.

      Telefonata. Se ci ha sorpreso con la preghiera del detenuto ci ha del tutto spiazzato con un gesto, che probabilmente deve essere abituale durante le udienze private, visto che nessuno della sicurezza è intervenuto. Ad un certo punto il cappellano della Casa Circondariale di Vibo Valentia, che faceva parte del nostro gruppo, ha chiamato con il suo telefono un amico e, non appena l’interlocutore gli ha risposto, ha messo inopinatamente il telefono in mano a Francesco, che non ha fatto una piega e ha iniziato a parlarci: “Buongiorno, sono Papa Francesco, tu chi sei? …. Come stai, come sta la tua famiglia? …..  Sono contento di aver parlato con te… Ti benedico!”. L’incontro con Papa Francesco, è stato promosso da Don Raffaele Grimaldi, Ispettore generale dei cappellani carcerari, durante una visita a Fossombrone, durante la quale ha visitato il laboratorio, è stata davvero la migliore delle conclusioni che potessimo immaginare per la mostra iconografica che si è svolta a Fossombrone nel corso delle prime tre settimane del maggio scorso, presso la locale Fondazione Monte di Pietà e di cui abbiamo dato conto in uno speciale pubblicato nell’ultimo numero di questo giornale.

       Incoraggiamento. La benedizione, il plauso e l’incoraggiamento di Papa Francesco sono stati per tutti noi: per gli iconografi del Laboratorio, Giovanni, Damiano e Pasquale, per la Direzione della Casa di Reclusione di Fossombrone (in particolare per l’Area Trattamento che si è spesa moltissimo per questo progetto), per l’associazione “Mondo a Quadretti”, per l’Equipe della Cappellania, un grande riconoscimento per il lavoro fatto e un forte incoraggiamento a proseguire nell’attività, segno tangibile, tra le altre cose, della presenza viva e feconda della nostra Chiesa locale in carcere.

      * Presidente “Un Mondo a Quadretti”

       

      L'icona realizzata dai detenuti di Fossombrone

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.