Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ricordando la maestra Federica
      Fano

      Ricordando la maestra Federica

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      San Costanzo
      a cura di Marco Gasparini

      Sabato 16 ottobre, a San Costanzo, si è svolta la cerimonia di intitolazione della scuola primaria a Federica Frattesi, maestra elementare prematuramente scomparsa lo scorso anno. Presenti alla Cerimonia il marito Marco, i figli e la famiglia di Federica, il Sindaco di San Costanzo Filippo Sorcinelli, il Prefetto di Pesaro e Urbino Tommaso Ricciardi, la Dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale Alessandra Belloni, la Dirigente dell’I.C.S. “Enrico Fermi” Anna Maria Landini, le autorità militari, il parroco don Stefano Maltempi, i Consiglieri Comunali, i bambini della scuola e tantissimi genitori e amici.

      Dolcezza. A introdurre la mattinata, la canzone “volare” cantata dai bambini della scuola e a seguire le parole di saluto dell’assessore del Comune di San Costanzo Milena Volpe. “Questa è una giornata storica, da ricordare – ha esordito il Sindaco Filippo Sorcinelli nel suo commosso saluto  – Federica è stata un riferimento per i suoi studenti, per i suoi colleghi e per tutta la comunità di San Costanzo. Quel sorriso, abbinato a tanta determinazione, competenza e dolcezza, creava un mix di ingredienti benefici e contagiosi in chi la incontrava. Federica era presente e attiva come volontaria di protezione civile, una bravissima catechista e animatrice dell’oratorio, presentatrice, attrice… dobbiamo ringraziare il Buon Dio che ci ha fatto conoscere Federica Frattesi”. Anche il Prefetto di Pesaro e Urbino ha espresso parole di grande apprezzamento per l’insegnante “Una persona splendida la maestra Frattesi, che andrebbe inserita nel percorso didattico dei bambini. Il mio augurio alle nuove generazioni è che, guardando in altro la targa di intitolazione della scuola, vengano edotti su cosa ha rappresentato e dell’esempio che ci ha lasciato”. Camminate nel solco da Lei tracciato e che “questo plesso possa crescere sull’esempio di queste due grandi donne (Federica Frattesi e Martina Pagnetti n.d.r.)”.

      Sorrisi. A conclusione dell’incontro, mentre i bambini facevano sventolare i loro girasoli, sono state le parole di Marco Sonnante, marito di Federica, a riempire i cuori dei presenti. “Grazie a tutti, la vostra presenza dimostra chi era Federica. Lei aveva uno dono, quello di saper entrare nei cuori delle persone e allo stesso tempo quello di far entrare nel suo cuore le persone più fragili alle quali tendeva sempre la mano. Credo che una scuola che voglia istruire ed educare debba saper accogliere e tendere la mano, voi bambini e ragazzi che avete avuto come insegnante Federica, permettetemi di chiamarla maestra Sorriso! Ricordatevi del bene che vi ha voluto e dei sorrisi che vi ha regalato, rappresentavate un pezzo del suo cuore e ora, nella dimensione in cui vive, a ciascuno di voi potrà donare tutto il suo cuore perché continuerà a volervi bene e a proteggervi”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.