Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “I poveri sanno condividere”
      Fano

      “I poveri sanno condividere”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Mondavio
      a cura di Marco Gasparini
      Direttore Centro Missionario Diocesano

      Lunedì 30 agosto, nei locali parrocchiali della parrocchia di Mondavio, alla presenza del parroco don Michele Giardini, si è tenuto l’incontro missionario con Suor Daniela Alborghetti, missionaria in Tanzania, appena rientrata per un breve periodo di vacanza, dopo da 4 anni e mezzo di servizio. Suor Daniela è molto conosciuta in ambito diocesano per il suo servizio prestato nella casa di riposo di Mondavio, per la sua attività con i giovani della zona e la sua collaborazione con il Centro Missionario Diocesano.

      Tanzania. “Mi trovo in una zona di savana, una realtà molto bella – ha raccontato suor Daniela ai numerosi amici presenti –  siamo a mille metri di altitudine sul lago Vittoria e siamo lì, nella diocesi di Moanza da 16 anni. Per i primi anni siamo state presenti solo per stare con la gente, poi abbiamo aperto la casa per accogliere le ragazze che volevano diventare suore. Da poco abbiamo aperto una seconda casa per la formazione, una casa semplice ma bella, un piccolo centro di spiritualità accogliente perché il bello ci parla di Dio. Attualmente siamo 11 in comunità – ha proseguito suor Daniela –  6 suore e 5 postulanti, io sono l’ unica italiana. Alcune vengono da famiglie pagane e per questo la formazione va ripensata e potenziata. I primi missionari in Tanzania sono arrivati solo 150 anni fa, praticamente ieri rispetto alla nostra storia millenaria, ancora la gente va dallo stregone quando sta male e questa è davvero una sfida per l’evangelizzazione, mi sembra di essere al tempo degli apostoli, i giovani mi fermano per strada e mi chiedono chi è Gesù Cristo? L’Africa è ricca, sono gli africani che sono poveri!”

      Scuola. Alle scuole elementari ad esempio ci sono classi di 150/200 ragazzi e per molti è impossibile seguire la scuola. Alle elementari parlano Swahili, poi passano in quarta classe con l’inglese senza un minimo di alfabetizzazione, la maggior parte dei ragazzi nemmeno capisce la lingua e per questo si perde, resta indietro e non prosegue gli studi.

      Educazione sanitaria. Con l’arrivo della Pandemia abbiamo iniziato ad andare nei villaggi a fare educazione sanitaria, ma non potevamo farlo a causa delle leggi locali. Avendo il Presidente negazionista che non voleva bloccare l’economia interna con le chiusure, rischiavamo l’arresto se parlavamo di Covid. Dovevamo stare fermi senza poter fare nulla per la nostra gente. A marzo poi il presidente è morto e la vice presidente ha proseguito il mandato aprendosi ai rapporti internazionali e iniziando un lavoro contro la corruzione locale.  “Una cosa ho imparato in questo periodo – ha concluso suor Daniela – i poveri sanno condividere anche quel poco che hanno.”

      Suor Daniela nel ringraziare i tanti amici per il sostegno spirituale e materiale ha comunicato che ripartirà per la missione a fine mese.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.