
Due libri sulla “Cieca della Metola”
Grande partecipazione per l’anteprima al pubblico dei nuovi testi su Santa Margherita della Metola che si è svolta il mese scorso nello spazio esterno della chiesa di San Francesco a Mercatello sul Metauro. Due i titoli presentati: “Beata Margherita – Attualità di una testimonianza”, curato da don Fabio Bricca e “Santa Margherita – La cieca che ha vissuto nella luce”, di Alba Bravi con illustrazioni di Augusta Conti. Oltre agli autori alla serata sono intervenuti anche Roberto Mazzoli e Domenico Aluigi. Il libro di don Fabio Bricca, già tradotto in tre lingue, è una narrazione a più voci in cui personalità differenti raccontano i vari aspetti della figura della Santa della Metola: il postulatore domenicano Padre Gianni Festa, il vaticanista Luigi Accattoli, i Vescovi di Urbino, Giovanni Tani e di Città di Castello, Domenico Cancian. Spiccano poi le autorevoli presenze femminili: Veronica Donatello, Anna Fucili, Fiorenza Pestelli e Alessandra Bartolomei. Da segnalare anche il nutrito apparato iconografico che accompagna il lettore alla scoperta della grande mistica medievale il cui messaggio risulta oggi più che mai attuale. Il libro di Alba Bravi con illustrazioni di Augusta Conti si rivolge invece ai bambini. Un racconto sulla storia verosimile di un ragazzino di nome Marco che, al termine dell’anno scolastico, torna da Roma per trascorrere le vacanze estive con il nonno che vive a Mercatello sul Metauro. Marco ha da poco perso suo padre e vive un momento molto difficile che lo porta a chiudersi in se stesso. Con infinita pazienza il nonno inizia a raccontare al nipote la vita di Santa Margherita indicandola come un esempio da seguire. A poco a poco Marco riprende fiducia in se stesso fino a riprendere in mano la sua vita. Due libri da non perdere utili anche come testi per la scuola e il catechismo.