Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Caritas Diocesana in udienza da Papa Francesco
      Fano

      La Caritas Diocesana in udienza da Papa Francesco

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Una delegazione di Caritas Diocesana, accompagnata dal direttore Angiolo Farneti, ha preso parte a Roma alla due giorni in occasione del 50esimo anniversario di Caritas Italiana.

      Venerdì 25 giugno, presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, si è tenuto un momento di preghiera che ha ripercorso attraverso testimonianze i 50 anni di storia di Caritas Italiana a partire dai ricchi frutti del Concilio Vaticano II.

      Sabato 26 giugno, presso l’Aula Paolo VI, si è tenuta l’udienza con Papa Francesco che ha indicato tre vie da seguire. La Via degli ultimi, poiché è dai poveri che si parte. La carità è la misericordia che va in cerca dei più deboli per liberare le persone dalle schiavitù. La via del Vangelo. Lo stile da avere è uno solo, quello del Vangelo, dell’amore che si propone ma non impone, amore gratuito che non cerca ricompense, per una Chiesa con il volto della tenerezza e della vicinanza.

      Occorre “fantasia della carità”, ha detto il Papa, per continuare a coltivare sogni di fraternità e ad essere segni di speranza. Tra le testimonianze anche quelle di Marco Bellucci e Modou Lamine che hanno raccontato, a due voci, la loro esperienza.  Marco e Modou si sono conosciuti il 22 settembre, il giorno in cui hanno iniziato la loro esperienza di convivenza nella casetta della Caritas Diocesana accogliendo la proposta del progetto #Apri acronimo di Accogliere Proteggere Promuovere e Integrare. Modou si era rivolto alla Caritas per avere un alloggio e Marco, in quel periodo, stava facendo esperienza di servizio civile in Caritas di cui è diventato, poi, delegato regionale. “In questi otto mesi – ha raccontato Marco – io e Modou abbiamo imparato a conoscerci, a notare le cose che abbiamo in comune e quelle che, invece, ci rendono diversi e che abbiamo condiviso arricchendoci a vicenda”. Modou ha insegnato a Marco alcune parole della sua lingua e qualche ricetta tipica africana, a sua volta ha imparato un po’ di parole in italiano e qualche piatto tipico come la carbonara di pesce o il risotto. “Quest’anno – ha detto Modou – non ho trascorso il Ramadan da solo, Marco ha desiderato digiunare con me”. “La Caritas Diocesana – ha affermato Marco – ci ha donato uno spazio dove conoscere davvero l’altro, facendoci crescere e insegnandoci i valori del rispetto reciproco, dell’inclusività e dell’amicizia. Grazie Caritas”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.