Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I giovani durante e dopo la pandemia
      Fano

      I giovani durante e dopo la pandemia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Caritas
      di Redazione

      Informazioni socio – anagrafiche, condizione economica e lavorativa, rapporto con il territorio e abitudini sociali, valutazione della fiducia interpersonale. Sono queste le quattro parti del questionario che Caritas Diocesana propone a tutti i giovani tra i 14 e i 35 anni, una ricerca sulla condizione dei giovani durante e dopo la pandemia, creato anche grazie alla collaborazione con pastorale giovanile e ufficio catechistico della Diocesi. “Questa ricerca – ha sottolineato Giada Bellucci operatrice Caritas durante la conferenza stampa di presentazione – è parte del progetto dal titolo “Costruttori di ponti e di speranze”, che ha l’obiettivo molto alto di conoscere, scoprire e censire i bisogni e le risorse dei territori della diocesi per poi connetterli e condividerli e che negli ultimi due anni ci ha portato a visitare concretamente il territorio per raccogliere di persona (lockdown permettendo) i dati e le testimonianze”. Un questionario basato proprio sull’ascolto, quell’ascolto che, come ha sottolineato il Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli, occorre favorire perché possa condurre a un cambiamento in uno stile partecipativo e responsabile. Angiolo Farneti, direttore di Caritas Diocesana, ha ricordato gli obiettivi di Caritas e ciò che ha messo e sta mettendo in campo nella nostra Diocesi coinvolgendo i giovani: pensiamo alla Mensa, al servizio civile, al Progetto Policoro, ai tirocini formativi di orientamento al lavoro. Nico Bazzoli, ricercatore Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino, ha illustrato nello specifico il questionario. “In tutto questo cercheremo non solo di ascoltare ma anche di dare voce ai giovani. Alcune domande del questionario hanno proprio questa finalità e sono orientate a comprendere su quali aspetti sia necessario puntare per sostenere attivamente i giovani del territorio”. Le note tecniche sono state affidate a Ilenia Maracci operatrice di Caritas Diocesana. “Il questionario sarà disponibile esclusivamente online e compilabile a partire da oggi, martedì 13 luglio, fino a lunedì 30 agosto. Possono compilare il questionario i giovani dai 14 ai 35 anni, residenti nei comuni compresi nei limiti del territorio della diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Il link per accedere al questionario è: https://survey.uniurb.it/index.php/419159?lang=it  e sarà inoltre disponibile sul sito caritasfano.it, nella pagina Facebook “Sala della Pace – Caritas Fano” e sull’account Instagram “caritasfano”.  Per info: info@caritasfano.it; tel. 0721/828830; cell. 338 6621295.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.