Fano
di Redazione
Sabato 26 giugno presso la cooperativa Tre Ponti si è tenuta l’assemblea della Fondazione di Comunità Fano Flaminia Cesano. Dopo la prima parte riservata ai soci in cui sono stati approvati il Bilancio Consuntivo 2020 ed il bilancio preventivo 2021, è seguita una presentazione della Fondazione ad una platea di oltre 50 ospiti a cui sono stati illustrati gli obiettivi che intende perseguire. Dopo il saluto del Sindaco Massimo Seri, che ha sottolineato la disponibilità del Comune di Fano ad aprire questo strumento alle due vallate del Metauro e del Cesano, è intervenuto il consigliere Luciano Radici, che ha fatto un momento di commemorazione di Fabio Uguccioni, ricordando la storia della Fondazione Fano Solidale, da cui proviene la Fondazione di Comunità.
Collaborazione. Il Presidente Alberto Di Martino nell’introdurre i lavori, ha sottolineato che se si vuole mantenere, generare o rigenerare la collaborazione in una determinata comunità, è necessario stimolare nelle persone un’etica pubblica e conseguenti comportamenti di reciprocità a tutti i livelli, ed è su questi che la Fondazione di Comunità intende operare. Sono seguiti interventi per far conoscere i programmi della Fondazione, e ciò che in questo ultimo anno, nonostante la pandemia, si è riusciti a realizzare: Giorgio Magnanelli, Monica Vitali, Angela Genova, Mauro Papalini, Silvia Cavoli, in qualità di consiglieri della Fondazione ed ha concluso questo primo giro Dimitri Tinti anch’egli consigliere della Fondazione ma anche Assessore al welfare comunitario del Comune di Fano.
Dibattito. E’ stata anche l’occasione per presentare la nuova campagna di comunicazione e il nuovo sito, curato dall’agenzia Kaleidon. Nel dibattito successivo sono inoltre intervenuti il presidente della cooperativa Asscoop Franco De Felice, il responsabile Territoriale Usr Cisl Marche Giovanni Giovanelli, Maurizio Tomassini del Forum del Terzo Settore e Silvia Cascioli componente della segreteria provinciale CGIL. Erano altresì presenti, tra gli altri, Giorgio Gragnola, presidente della Fondazione Carifano, Giancarlo Paci e Silvia Paci della ditta Profilglass di Fano, Michele Altomeni della cooperativa Contatto, Roberto Giorgi preside dell’Istituto di Istruzione Professionale Don Orione di Fano, Luca Marconi, capo della segreteria del Presidente del Consiglio Regionale Dino Latini, Michele Brocchini, presidente dell’organo di controllo e animatore del Paese dei Balocchi, ed altri esponenti e consiglieri della Bcc di Fano, mentre la Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola era rappresentata da Gabriele Darpetti, e da Roberto Paradisi, componente dell’organo di controllo.