Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un’unica Chiesa
      Fano

      Un’unica Chiesa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Lucio Diotallevi e Roberta Mei

      Ogni anno nel tempo di Pasqua, i diaconi della diocesi vivono insieme un momento di riflessione e preghiera. Così, dopo essere stati annullati nel 2020 a motivo della pandemia, finalmente è stato possibile vivere gli esercizi spirituali residenziali in presenza, sempre nel rispetto delle normative di contenimento del contagio, dal pomeriggio di venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio scorso a Villa Bassa di Prelato. È stato lo stesso Vescovo Armando a predicare gli esercizi proponendo la riflessione sul testo della “lavanda dei piedi” (Gv 13,1-17.34-35). Il titolo del percorso, infatti, “Li amò fino alla fine – meditazioni sul passo della lavanda dei piedi”, esprime in sintesi il senso dell’itinerario delle sette meditazioni del Vescovo attorno alla centralità dell’essere “testimoni di Cristo, Servo per Amore”. Ecco alcune tracce:

      Riflessioni. Prima riflessione “Il contenuto della Carità: l’Amore” che vogliamo riassumere nella frase: Il discepolo della carità, non è uno che “ama i poveri”, ma piuttosto uno che ha fatto dell’amore la sua scelta prioritaria di vita.

      Seconda riflessione “L’origine della Carità: il Padre” ovvero: L’amore è la presenza di Dio in noi e per questo esso diventa estremamente contagioso, esplosivo, incontenibile, fino a straripare e a comunicarsi a tutti, senza nessuna esclusione sempre, dovunque, totalmente.

      Terza riflessione: “La via della Carità: il servizio” ovvero: Per seguire Cristo non c’è altra strada che quella del servizio. Solo una chiesa capace di servire l’uomo del suo tempo è credibile

      Quarta riflessione “Il presupposto della Carità: la Comunione”, ovvero: La comunità è la forma concreta della comunione e il discepolo è attento a superare le divisioni da cui non può nascere mai il servizio ma solo la ricerca di sè stessi.  

      Quinta riflessione “Lo stile della Carità: dare e ricevere”, ovvero: Il discepolo deve essere una persona capace di dare ma anche di chiedere e di ricevere aiuto, consiglio, collaborazione per questo crea un clima di familiarità con i soggetti più poveri perché si realizzi con essi uno scambio vitale e reciproco.

      Sesta riflessione “Il modello della carità: il servo Gesù”, ovvero: Il discepolo non agisce per istinto, per sentimentalismo, in base alle sue passioni alterne ma fa scaturire il suo servizio dalla conoscenza di Gesù Cristo e dalla scelta consapevole di averlo scelto come maestro e Signore della vita.

      Settima riflessione “la prospettiva della carità: l’impegno concreto”, ovvero: Il discepolo vive il servizio con gioia e dal servizio gratuitamente prestato vede scaturire una gioia più grande che lo ricompensa di quanto ha dato.

      Ordo Virginum. Quest’anno per la prima volta l’esperienza degli esercizi è stata condivisa anche con l’ordo virginum ovvero delle donne consacrate nel mondo. Si è pertanto sperimentato una preziosa opportunità di incontro, conoscenza e comunione tra diverse esperienze di fede e di vita, diaconi celibi, famiglie diaconali, donne consacrate, attorno all’unico Vescovo, piccolo segno di una chiesa “plurale” che segue e annuncia l’unico Maestro e Signore. Questa piccola nuova esperienza si può certo collocare all’interno del percorso diocesano in atto che vede nell’ascolto, nella conoscenza, nella valorizzazione di tutti i fratelli e le sorelle, della loro storia, del dono che il Signore fa a ciascuno, la via maestra per riconoscere la Sua presenza viva e operante nel quotidiano.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.