Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Oro rosso e sfruttamento
      Fano

      Oro rosso e sfruttamento

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di EP

      Si è parlato di donne sfruttate, sottopagate e vittime di violenze nel nuovo appuntamento di “Impronte Femminili” tenutosi mercoledì 28 aprile con la collaborazione del Comune di Borgo Pace, a partire dalle 18 sui canali Facebook e YouTube del Comune di Fano.

      Terra. La serata, moderata da Mirella Montalbano dello staff di “Impronte Femminili”, è stata aperta dall’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Fano Sara Cucchiarini e dai saluti istituzionali della sindaca di Borgo Pace e consigliera della Parità della Provincia di Pesaro Urbino Romina Pierantoni. La parola poi a Giuseppe Puntarello referente coordinamento di Libera Pesaro – Urbino. Puntarello ha ricordato la figura di suo nonno, dirigente della Camera di Lavoro di Ventimiglia di Sicilia, ucciso proprio perché stava lavorando nel permettere ai contadini di riappropriarsi delle terre abbandonate dai latifondisti. “Ora lo sfruttamento si è sofisticato a tal punto che oggi dobbiamo chiederci ‘che cosa mangiamo?’”.

      Caporalato. Con Stefania Prandi, giornalista e autrice del reportage “Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” che ha dialogato con Daniela Barbaresi, Segretaria Generale della CGIL Marche, si è entrati nel vivo della questione del caporalato con particolare attenzione allo sfruttamento delle donne. “Il caporalato, lo sfruttamento, i soprusi sembrano lontani dalla nostra realtà marchigiana ma non è così – ha affermato la Barbaresi – perché anche nelle Marche  dove eravamo abituati a coniugare lavoro, sviluppo e coesione sociale purtroppo ci siamo misurati con fenomeni di questo tipo. Nella nostra regione, ci siamo misurati con casi concreti che hanno portato a denunce per sfruttamento e caporalato. Nei casi in cui siamo in grado di attivare una rete fra i vari soggetti, di collaborare, la rete di protezione riesce a scattare ma non è sempre facile”.

      Oro rosso. Stefania Prandi, nel suo intervento, è partita dalla nascita del suo libro avvenuta dopo la lettura, anni fa, di un articolo di Antonello Mangano che, per primo, scrisse delle molestie e dei ricatti sessuali che subivano le braccianti rumene nella zona di Vittoria che raccolgono i pomodorini. “Ogni volta che andavo a fare la spesa, mi ponevo delle domande. Così mi sono recata a Vittoria e ho fatto una ricerca, in primis, fotografica, poi ho iniziato un lavoro attraverso testi e ho capito che potevano esserci altre zone di sfruttamento femminile in altri Paesi europei. Mi sono concentrata sullo sfruttamento nei campi in Sicilia, Puglia, Huelva in Spagna e in Marocco. Tra Italia, Spagna e Marocco ho intervistato, in due anni, più di cento braccianti e trenta sindacalisti e da questo è emerso che le braccianti che raccolgono i frutti rossi sono pagate meno, sono costrette a turni estenuanti e vengono molestate sessualmente e umiliate dai loro superiori”.

      Inchiesta. La Prandi ha messo in evidenza gli ostacoli che ha incontrato nel condurre la sua inchiesta tra cui la mancanza di consapevolezza anche di associazioni e sindacati soprattutto in Spagna e in alcune aree dell’Italia, una certa omertà diffusa e la mancanza di fondi. La Prandi ha fatto riferimento anche allo sfruttamento durante la pandemia ed è emerso che affidarsi alla manodopera migrante non è solo una pratica dell’agricoltura del Sud dell’Europa e del Mediterraneo, ma anche di altre nazioni e le donne sono state sempre le più colpite. In conclusione, Stefania ha mostrato alcune sue fotografie di donne ritratte non solo come braccianti, ma facendo emergere anche molto altro e ha rimarcato il bisogno di normalità.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.