Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » In Cattedrale la Veglia di Pentecoste
      Fano

      In Cattedrale la Veglia di Pentecoste

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Sabato 22 maggio, nel rispetto delle norme anti – Covid vigenti, il Vescovo Armando ha presieduto, in Cattedrale, la Veglia di Pentecoste animata dal coro della Cappella Musicale del Duono diretta da M° Stefano Baldelli.

       “E’ difficile parlare di Pentecoste a livello visivo – ha messo in evidenza il Vescovo – o, meglio, se parlo di Gesù ho davanti un’immagine, un volto, ho davanti la Parola data, il Vangelo, se parlo dello Spirito vorrei parlare delle opere che sono dopo Gesù, di una Chiesa di credenti che hanno continuato le Sue, che hanno cercato di rivelare il volto di Dio. Parlare della Pentecoste – ha proseguito – significa parlare di una Chiesa che è partita dal Cenacolo ed è andata nel mondo”. Riflettendo sulle parole del Vangelo e sull’essere testimoni il Vescovo ha sottolineato che Gesù si fida di uomini imperfetti. “Nel mondo, da duemila anni, in tempi facili o difficili, la persona di Gesù è stata narrata. E penso a Bonhoeffer, a padre Massimiliano Kolbe, ai santi martiri nel mondo, coloro che tengono viva la fede e danno la vita per amore, a Pietro che, così debole, pochi decenni dopo darà la vita per Gesù crocifisso. Bisogna guardare il mondo con l’occhio dello Spirito, che non è un volto, ma una forza, una presenza, un ardore”.

      Si è poi soffermato, riprendendo la Prima Lettura, sulle lingue. “Il Vangelo entra in tutte le lingue del mondo: la Chiesa da sempre è stata universale”. Ha poi ricordato, riflettendo sull’immagine del vento, il discorso spirituale che tenne Papa Giovanni XXIII, per l’indizione del Concilio Vaticano II, ai vescovi e ai cardinali in Piazza San Pietro e a quel suo invito ad aprire le finestre e far entrare aria fresca, l’aria dello Spirito Santo che spazza via le incrostazioni.

      Ha poi messo in evidenza un altro tratto della Pentecoste che portò i discepoli, chiusi in casa con Maria e impauriti, ad aprire le porte. “Dobbiamo sentirci  – ha ricordato il Vescovo Armando – una Chiesa universale; questo non significa omologazione, ma diversità uniti nell’unico scopo che è l’Amore di Gesù”.

      Il Vescovo ha poi sottolineato come Lo Spirito Santo ci senta intimi con Dio e questa intimità diventa poi preghiera, invocazione, missione.

      Durante la Veglia di Pentecoste, il Vescovo Armando ha conferito il Sacramento della Confermazione a tre adulti.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.