
Fano
di Redazione
Alla vigilia della Festa della Santissima Trinità (domenica 30 maggio), sabato 29 maggio, a Villa Bassa del Prelato, l’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare organizza, nel rispetto delle norme anti – Covid vigenti, la Festa della famiglia con il Vescovo Armando.
Amoris Laetitia. Il 19 marzo 2021, festa di San Giuseppe, si è aperto l’anno dedicato alla riflessione sull’Amoris laetitia che si chiuderà il 26 giugno 2022 in occasione dell’Incontro Mondiale delle Famiglie. “La famiglia – si legge nell’esortazione apostolica post sinodale – è chiamata a condividere la preghiera quotidiana, la lettura della Parola di Dio e la comunione eucaristica per far crescere l’amore e convertirsi sempre più in tempio dove abita lo Spirito. Davanti ad ogni famiglia si presenta l’icona della famiglia di Nazaret, con la sua quotidianità fatta di fatiche e persino di incubi, come quando dovette patire l’incomprensibile violenza di Erode, esperienza che si ripete tragicamente ancor oggi in tante famiglie di profughi rifiutati e inermi. Come i magi, le famiglie sono invitate a contemplare il Bambino e la Madre, a prostrarsi e ad adorarlo (cfr Mt 2,11). Come Maria, sono esortate a vivere con coraggio e serenità le loro sfide familiari, tristi ed entusiasmanti, e a custodire e meditare nel cuore le meraviglie di Dio (cfr Lc 2,19.51). Nel tesoro del cuore di Maria ci sono anche tutti gli avvenimenti di ciascuna delle nostre famiglie, che ella conserva premurosamente. Perciò può aiutarci a interpretarli per riconoscere nella storia familiare il messaggio di Dio”.
Famiglie e Chiesa. Nell’esortazione il Papa rivolge un pensiero all’amore vissuto nelle famiglie che è una forza permanente per la vita della Chiesa. “Il fine unitivo del matrimonio è un costante richiamo al crescere e all’approfondirsi di questo amore. Nella loro unione di amore gli sposi sperimentano la bellezza della paternità e della maternità; condividono i progetti e le fatiche, i desideri e le preoccupazioni; imparano la cura reciproca e il perdono vicendevole. In questo amore celebrano i loro momenti felici e si sostengono nei passaggi difficili della loro storia di vita. La bellezza del dono reciproco e gratuito, la gioia per la vita che nasce e la cura amorevole di tutti i membri, dai piccoli agli anziani, sono alcuni dei frutti che rendono unica e insostituibile la risposta alla vocazione della famiglia”, tanto per la Chiesa quanto per l’intera società”.
Programma. Il programma della Festa della Famiglia prevede, alle ore 15.30, gli arrivi delle coppie che si preparano a ricevere il Sacramento del Matrimonio, alle ore 16 l’incontro con il Vescovo Armando e alle ore 17.30 gli arrivi delle famiglie e la preparazione della Santa Messa che sarà celebrata alle ore 18.30 dal Vicario Generale don Marco Presciutti.